In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] descritte, attraverso una serie quanto mai ricca di circuiti e stabilendo un numero infinitamente alto di contatti all’interno tramite i suoi nuclei, interviene in molteplici funzioni: con i nuclei di raccordo sensitivi fa pervenire alla corteccia la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] messaggio, di controllare, a mezzo di processi di fosforilazione, una seriedi reazioni metaboliche liberatrici di energia dei farmaci. Cronoterapia.- È ben noto che numerose funzioni fisiologiche vanno incontro a variazioni durante il corso delle 24 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] della malattia mentale ai disagi personali vissuti in funzione dell'ambiente della vita quotidiana, nel cuore del di turbe biochimiche cerebrali e come tali sono causa di emozioni; queste turbe possono essere causate a loro volta da una seriedi ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] che si tratta di un locus complesso, costituito da una seriedi geni associati o maggio 1976 sono stati i seguenti (in parentesi il numero di t. ancora funzionanti e il tempo più lungo di sopravvivenza): rene, 25.108 (10.300; 20 anni); cuore ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] un reticolo sinusoidale, cioè a una seriedi sbarre chiare o scure il cui profilo di luminanza è sinusoidale. Come per il è nei limiti della norma.
Va infine ricordato che la funzionedi sensibilità al contrasto varia anche con l'età del soggetto: ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] della risposta, le cellule effettrici svolgono diversi tipi difunzioni specializzate, volte all'eliminazione dell'antigene. Le cellule normalmente tenute a bada da una seriedi meccanismi di regolazione (tolleranza periferica). Il principale ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] per studi difunzione genica), di ratto e di cane. Inoltre, anche il numero di piccoli g. (vale a dire di virus, batteri della comunità scientifica internazionale, dello sviluppo di una seriedi banche dati relazionali liberamente accessibili tramite ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] . Con sofisticati esperimenti di biologia molecolare è stata identificata una seriedi fattori necessari alle polimerasi il gene viene trascritto se possiede un promotore capace difunzionare ordinatamente. Nel caso in cui il gene eucariotico sia ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] precursori) neuronali. Ciò avviene a seguito del rilascio di una seriedi fattori (o citochine, v.) da parte delle attendono ancora giorni o settimane prima di iniziare a funzionare e la maggior parte di esse non sopravvive dopo aver iniziato ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] endocrina, seriedi manifestazioni morbose derivanti da uno stato di allergia stabilitosi verso singoli ormoni.
3. Azione terapeutica degli ormoni. - Logico corollario degli studî che hanno condotto all'identificazione delle funzioni dei singoli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....