FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] il F. seppe bene inserirsi con una nutrita seriedi ricerche: studiò l'adattamento utero-feto-placentare, i multiplo, 1940, I, pp. 377-398; 1945,I,pp. 443-466; Il feto e le sue funzioni, 1940, I, pp. 62-91; 1945,I, pp. 71-105; Il puerperio, 1940, I, ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] per causticare l'ugola. Dalla copiosa seriedi osservazioni cliniche e terapeutiche, raccolta nei suoi scritti, risulta anche che gli erano ben noti i rapporti tra funzione vocale e disturbi delle funzioni digestive e genitali, e malattie generali ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] adenoidi e funzioni ipofisarie. Particolarmente degni di menzione i lavori dedicati alla descrizione di nuovi strumenti chirurgici, quali una forbice per turbinotomia, un punteruolo pieghevole per l'apertura del seno sfenoidale, una seriedi cucchiai ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Celonny for Epilepsy of New York"; quindi intraprese una seriedi indagini sperimentali su quello che doveva essere il tema di lobotomia prefrontale, ha consentito di dimostrare l'esistenza nell'uomo di una rappresentazione corticale difunzioni ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] di trasformazione
Il processo di divisione cellulare dipende da una seriedi eventi rigorosamente controllati. Questi derivano da un appropriato livello di trascrizione e traduzione di capaci di legare il GTP funzionano come fattori di accoppiamento ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] di un caso di leucemia mieloide cronica, in Cronache della clinica medica di Genova, XXVII [1921], pp. 163-170), alla fisiologia (Ricerche cliniche sulle funzioni , dettero origine a una seriedi pubblicazioni di notevole valore scientífico, delle ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] degli alimenti nella sostanza dell'essere vivente, operata da una "facultas" nutritiva, funzione dell'anima vegetale, che si vale di una seriedi "facultates inservientes", esaminate una per una: l'attrazione dell'alimento idoneo mediante il ...
Leggi Tutto
medicina genomica
Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] evidenziata da una ricorrenza familiare) allo sviluppo di queste patologie possono, dunque, adottare una seriedi misure preventive che riducano il rischio di contrarre la malattia. Da questo punto di vista, la medicina genomica ha implicazioni ...
Leggi Tutto
cronopatologia
Rodolfo Costa
Termine che indica un insieme di disturbi e sindromi che originano da alterazioni dei processi fisiologici di un organismo dovuti, in genere, al cattivo funzionamento dell’orologio [...] nota come jet lag, che si verifica dopo lunghi voli transmeridianici e che comporta generalmente una seriedi disturbi del sonno e delle principali funzioni fisiologiche, che possono protrarsi anche per parecchi giorni. Più gravi e durature sono le ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] altri difetti di rilevante importanza; 4) deficit delle funzioni complementari; 5) deficit delle funzioni fagocitarie (immunità neurologico compromette seriamente le prospettive quoad valetudinem.
Di notevole importanza è la sindrome di DiGeorge, all ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....