IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di una proprietà specifica del siero dei sifilitici, ibid., pp. 544-547), l'I. fece seguire una seriedi occupò di vari settori della medicina interna, recando contributi di ordine patogenetico, diagnostico e terapeutico (Epatoterapia e funzione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] è accompagnata da evidenti fenomeni esotermici. Con un'altra seriedi ricerche condotte sugli anfibi, sui pesci e su altri animali, dirette ad analizzare i vari fattori che concorrono alle funzioni riflesse dei centri spinali e bulbari, il B. giunse ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] nervosa e mentale, IX [1904], pp. 513-531); la bella seriedi studi sulla funzione dei muscoli degenerati (Sulla funzione dei muscoli degenerati, I, Tetano, fatica, soglia dell'eccitazione, in Lo Sperimentale, LIX [1905], pp. 187-200; II, Tempo ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] e soprattutto la seriedi lavori sulla fisiopatologia dei muscoli (Sul modo di comportarsi delle terminazioni nervose nei muscoli degli arti sottoposti all'immobilizzazione, in Arch. di ortopedia, XXII [1905], pp. 32-59; Sopra la funzione dei muscoli ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] le stesse emozioni vengono regolate e strutturate, con funzioni e connotati che appaiono assai differenziati nelle diverse civiltà dalla sessualità all'amore, si vengono articolando una seriedi forme che vanno dall'amore materno e filiale (asessuato ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] microrganismi, e in particolare la febbre: in una seriedi ricerche sperimentali giunse a formulare la teoria unitaria del sarebbe strettamente collegato alle alterate funzioni chimiche delle strutture viventi. Alla luce di tale concezione, lo studio ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] tutte le funzioni dell'organismo, spiegare i punti oscuri dei fenomeni vitali e descrivere gli organi nell'intera serie animale, particolari da quelle comuni e individuò due classi difunzioni animali, quella propria dell'individuo e quella della ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] e mat. (Napoli), s. 2, VI [1893], memoria VII; Le funzioni dell'ovario nella Davainaea Tetragona Molin. Nota, ibid., pp. 213-217; d. medici e naturalisti, 28 apr. 1937) e di una seriedi ricerche istologiche con cui poté dimostrare che nella fibra ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] quando, alla fine del secolo, dedicò una lunga seriedi contributi allo studio della craniogenesi dei Mammiferi.
Nell'anno in grado di associarsi a formare una determinata struttura, per poter di nuovo assumere le funzionidi esseri viventi ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] organo ghiandolare a secrezione interna dalle molteplici funzioni. Con altre ricerche egli studiò le trasformazioni cesareo extraperitoneale e a raccoglierne una seriedi casi che poi comunicò al congresso internazionale di Pietroburgo del 1910, e tra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....