Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] appare lecito supporre che la trance avesse una duplice funzione. Alcuni profeti se ne servivano per fare profezie, nell'antica Grecia. Nella pratica del culto di Asclepio si può rintracciare una seriedi fenomeni ipnotici usati nel corso dei riti ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] dell’organo subcommessurale nei mammiferi in rapporto alle sue possibili funzioni, pp. 41-61; Origine e distribuzione delle fibre elettroacustica del linguaggio era stato preceduto da una seriedi lavori, tutti firmati con Gemelli. Dopo una nota ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] e di norma persistono nel tempo più a lungo rispetto al passaggio di sistemi frontali al suolo, dando così luogo a una seriedi minerali di potassio, calcio, magnesio, selenio, rame, ecc. associati ad alcuni tonici per migliorare le funzioni del ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] ad allora, col corredo di dimostrazioni grafiche. Questo fu il primo di una seriedi lavori che il D. dedicò dei ritmo e di alcuni effetti digitalici. Sullo stesso argomento tornò l'anno seguente con un'altra comunicazione: Funzione Periodica dei ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] conferitogli nel 1934 di assistente volontario con l'incarico di svolgere le funzionidi capo reparto segnò l costante e appassionato interesse allo studio di questa grave patologia infantile: con una seriedi conferenze illustrò ai medici del Lazio ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] con le sue attività e funzioni".
I Ricordi storici della cattedra e del gabinetto di materia medica nella univ. di Padova (ibid. 1871) (ibid. 1878), che prende in considerazione tutta una seriedi avvelenamenti: da funghi, da essenze, da fosforo, da ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] , seppe validamente impostare una seriedi lavori sperimentali dei quali, al di là dei risultati, rimane apprezzabile lo sforzo costante dell'oggettività. Nell'opera Delle diverse teorie riguardanti le fisiche funzioni de' nervi,con nuove congetture ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] di ricerca.
Valente chirurgo, vantò al suo attivo una seriedi interventi di vario tipo per il trattamento di 'Università: fascicolo personale; La Poliambulanza felsinea e le sue funzionidi opera pia, Bologna 1908; necr., in Bullettino delle scienze ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] funzionidi medico condotto non gli únpedirono, tuttavia, di continuare gli studi: gli riuscì di impiantare, un laboratorio privato e di far progredire le ricerche preferite di istologia e di pp. 400-405).
Con questa seriedi ricerche il C. non riuscì ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] ‘custodia degli infanti’. Queste funzioni lo spinsero ad approfondire lo studio del pensiero di Benjamin Rumford e delle sue contagiato dalla malattia, Palloni riuscì ad adottare una seriedi misure grazie alle quali l’epidemia fu debellata.
...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....