La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] completamente la concezione secondo cui le diverse funzioni cerebrali dipendono strettamente da un gioco tra , nel Massachusetts.
I ricercatori più anziani ricordano ancora una seriedi piccoli quaderni monotematici, i bollettini dell'NRP che, a ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] caratteristiche anche a carico degli organi sessuali esterni e di altre funzioni corporee, quali l'aumento del turgore e del simpatico attraverso un meccanismo riflesso e mediante una seriedi contrazioni muscolari involontarie. La diversità tra i ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] , XIII [1889], pp. 129-172; Ulteriori ricerche sulla funzione del plesso celiaco, ibid., XIV [1890], pp. 1- L. dette inizio nel 1896 a una seriedi ricerche batteriologiche finalizzate alla messa a punto di un metodo rapido e sicuro per la ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Lo si perde quindi di vista fino alla fine del 1377, quando lo si ritrova ancora nelle funzionidi medico del papa ormai seriedi testimonianze dell'esplicito riconoscimento della legittimità dell'elezione di Urbano VI da parte dei futuri elettori di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] figli.
Aveva nel frattempo iniziato a pubblicare una seriedi lavori scientifici. Nel 1840 inaugurò i suoi studi ospedale S. Spirito e fu incaricato di esercitare le funzionidi preside della nuova facoltà di medicina e chirurgia; inoltre, con ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] seriedi anomalie (la cosiddetta sequenza di Potter), responsabili di un caratteristico fenotipo del nato (faccia appiattita, anomalie di oltretutto, di quasi tutte le funzioni vitali dell'organismo.
Il deforme nella riflessione critica
di Gianni ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] funzioni psichiche.
Definizione e cenni storici
Dopo decenni di discussioni e di studi, riguardanti essenzialmente la possibilità di una seriedi gradi che è necessario saper valutare. Gli oppositori di un regime politico, di una cultura, di una ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] i suoi precipui oggetti di studio vanno segnalate la struttura e le funzioni dell'iride e del cristallino politici, dopo 10 giorni di lavori - invece dei 15 previsti - il 24 sett. 1847.
Sul Pantheon veneto, seriedi busti e medaglioni inaugurata nell ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] dell'elettrocardiogramma dal cuore destro, introdusse nella pratica elettrocardiografica una seriedi nuove derivazioni più idonee a rilevarne la funzione, che chiamò "elettrocardiogramma destro" (Basi scientifiche ed applicazioni cliniche ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] - P. Bargellini; Effetto dell'ipofisectomia sulle funzioni collagene del tessuto di granulazione del ratto, in Chirurgia e patologia sperimentale risultati, fu all'origine di un'altra seriedi ricerche sull'uso di protesi biologiche le cui prime ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....