Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] i capillari e le cellule che, oltre ad avere una funzionedi sostegno, regola gli scambi tra sangue e tessuti parenchimali. cioè verso tessuti e organi propri; si innesca quindi una seriedi reazioni immunitarie come se l'organismo fosse esposto a un ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] Dopo aver esercitato le funzionidi medico condotto a Retorbido, in provincia di Pavia, tra il 1865 1876 e il 1890 il G. pubblicò una seriedi lavori relativi alle osservazioni da lui compiute su cervelli di microcefali (Una microcefala, ibid., s. 3, ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] muscolari. Gli effetti locali determinano poi una seriedi reazioni generali a catena: ipotensione arteriosa, ricambio e delle funzioni metaboliche ed è indicato quale sussidio di terapie fisiche (elioterapia, sauna, bagno di vapore) praticate in ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] ma le due seriedi risultati non s'incontreranno probabilmente mai del tutto, perché troppo ampio è lo spazio di territorio che le che nella psicosi si attuano forme di percepire, sentire e pensare (modelli difunzionamento mentale) che non solo non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] 'ipotesi di una funzionedi 'solarizzazione' degli organi per le secrezioni interne). Seguendo il consiglio di un scoperta di Minkowski e von Mering e l'ottenimento di estratti efficaci trascorse molto tempo, a causa di una seriedi difficoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] il pianeta e che hanno la funzionedi compensare l’effetto di trascinamento causato dagli orbi esterni, mantenendo di assicurare all’anima una seriedi nozioni già contenute confusamente nell’apprensione sensibile dell’oggetto.
Contro ogni forma di ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzionedi proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] nervi dotati difunzione trofica e che ne assicurano la sopravvivenza, si sviluppano per mezzo dei processi di ossificazione. Nell regione lombare, e sono favoriti dalla presenza di una seriedi curvature che si sviluppano lungo il piano sagittale ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] cattedra di anatomia umana normale: in questa sede svolse le funzionidi prosettore straordinario dell'istituto di anatomia di Bologna, classe di sc. fisiche, n.s., IX [1904-05], pp. 183-189).
Riuscì, con una seriedi studi che coprono un arco di ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] provinciale socialista, che abbracciava nelle sue funzioni sia la direzione dei circoli sia quella [1892], pp. 581-594), di prevalente carattere istopatologico, fece seguire una seriedi pubblicazioni interessanti vari campi della chirurgia ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] e delle accurate osservazioni condotte per un mese su un digiunatore volontario, poté disporre di una seriedi dati sulle modificazioni delle funzioni circolatoria e respiratoria, sulla condizione termica dell'organismo, sul consumo dei tessuti e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....