Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] delle capacità di autonomia e di espressione e su proposte di tecniche rieducative tendenti a migliorare le funzioni esaminate, sembra necessario, prima di elaborare un programma dettagliato di trattamento, porsi una seriedi domande che prescindono ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] e igieniche, tendono ad avere anche una funzione eutrofica, cioè a mantenere le migliori condizioni ha provocato l'uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni gruppo sociale, rappresentato da una seriedi professioni e ruoli diversi, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] di sanità (destinato a sostituire in un unico organismo le preesistenti magistrature sanitarie) e le funzionididi agraria, finì coll'occuparsi anche di parassitologia agraria che è essenzialmente entomologia - per cui lasciò una seriedi memorie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] delle autorità e stabilendo una seriedi parametri formali per il collaudo e la produzione di nuovi farmaci. Gli Stati Uniti l'interferone, hanno lo scopo di sostituire o rafforzare alcune funzioni fondamentali del sistema immunitario. Inoltre ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] destro o quello sinistro. I primi studi di localizzazione difunzioni lateralizzate avevano dato adito alla teoria della dominanza cerebrale del mancino darebbe infatti luogo a una seriedi vantaggi che trascendono quello puramente strategico e che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] una seriedi aggiustamenti nell'organizzazione della pratica medica: il riconoscimento da parte dei medici curanti del fatto che l'acume clinico poteva essere affinato attraverso l'uso di una macchina fatta funzionare da altri, lo sviluppo di nuovi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] di una seriedi versetti nelle prime rivelazioni del Corano, i ǧinn furono accettati come demoni soggetti al comando di Dio, benché capaci di agire come esseri sovrannaturali che vagano didi paradigma del principio di mutua influenza delle funzioni ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] maniera accurata specifiche funzioni metaboliche dell'organismo.
I sistemi di rivelazione SPECT devono seriedi processi biochimici fondamentali non solo per la diagnosi precoce di malattia, ma anche per la valutazione del meccanismo di azione di ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Contemporaneamente dava inizio, indipendentemente dal Mosso, a una seriedi ricerche sulle caratteristiche batteriologiche e fisico-chimiche delle acque, assunse la maggior parte delle funzioni. Il Comitato, del cui ufficio di presidenza il G. fece ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] e che sono state acquisite indipendentemente. Sempre dal punto di vista evolutivo, si definisce organo rudimentale quello privo difunzione e strutturalmente ridotto, ma che è la testimonianza di un uso ancestrale, come avviene, per es., nel caso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....