Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] agisce come regolatore primario e la funzione della regolazione centrale è quella di soddisfare le necessità della periferia di affrontarle nel corso di una terapia (e specie di un'analisi) dipendono da una seriedi fattori, tra i quali il modello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] al genere Anopheles. Nel corso di una normale seriedi esperimenti basati sull'allevamento delle zanzare e nei Paesi Bassi.
Le funzioni primarie che tali strutture si proponevano di svolgere erano quelle di offrire ai medici una formazione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] (ciò che oggi chiameremmo ricerca), proponeva una seriedi criteri analoghi a quelli indicati da Aristotele, senza parte destra del cuore e i suoi vasi svolgevano una funzione essenzialmente nutritiva, dal momento che portavano il sangue dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] a carico della funzione immunitaria stessa: vale a dire i deficit immunitari, come l'agammaglobulinemia, descritta dal pediatra dell'esercito statunitense Ogden C. Bruton nel 1952. Negli stessi anni si accavallarono anche una seriedi dati clinici e ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] scansione parallela. La scansione parallela costituisce il principio difunzionamento dei primi modelli di tomografo assiale computerizzato (TAC). La f(x,y da più segnali, o da più seriedi parametri derivati da segnali), la presentazione diretta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] (1609); alla sua morte Casseri lasciò anche una seriedi pregevolissime Tabulae de formato foetu e Tabulae anatomicae, pubblicate utili all'organismo e indispensabili per lo svolgimento difunzioni d'importanza vitale, come la trasformazione degli ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] ai bracci del carrello robotico hanno diverse funzioni, come le forbici, le pinze, l’applicatore di clip, il dissettore a ultrasuoni, e motivata dagli aspetti cruenti di questa disciplina. Successivamente, per una seriedi fattori, quali la grande ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] e non ha alcuna attività gestuale. Malgrado ciò, le funzioni del tronco encefalico continuano a svolgersi, almeno parzialmente. Gli stesso e ripensando il processo del morire come una seriedi perdite successive, a fronte delle quali si modificano i ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] studi farmacologici in vitro. Infatti, l'attività di un farmaco è funzionedi diversi parametri di cui non si tiene conto in un Individuata una seriedi dosi utili e ragionevolmente prive di tossicità, si disegnano esperimenti in grado di dimostrare ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] I. Schiller conclude una seriedi ricerche che dimostrano la possibilità di produrre dai lieviti sostanze antibatteriche di quelli dei mammiferi sono diverse per quanto riguarda le sottounità, la composizione chimica e la specificità difunzionamento. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....