La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] appestati e incidono ascessi.
La crescente differenziazione di titoli e difunzioni tra fisici, medici, chirurghi e barbieri sanziona di fama, lustro per un potere che deve dimostrare di operare per il bene comune) ma anche su una seriedi benefici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] A suo parere, questi spiriti celesti erano all'origine di tutte le funzioni vitali e, in certi casi, potevano anche produrre molto diversi.
A partire dal 1538 appare sul mercato una seriedi fogli volanti a stampa in cui è rappresentato il corpo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] sé una seriedi procedure magico-religiose, come gli esorcismi e i riti di viaggio descritti nei testi di Mawangdui. Queste sistemi cosmologici, l'ordine naturale diventa un modello difunzionamento applicabile a ogni cosa, e pertanto sono stabilite ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] storiche, ad attribuire al cuore una funzione centrale nel corpo, e a parlare di un soffio vitale che percorre le membra: entrambe le concezioni rimarranno, con una seriedi varianti, una costante di tutta la medicina antica. Ancora nel papiro ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Stowell, 1944). Lasciando insoluto il problema della modalità difunzionedi quest'organo, rimane valida l'ipotesi che il Dato che la sola differenza tra queste due seriedi esperimenti è di ordine temporale (animali adulti nel caso precedente e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] primo e gli altri seguiranno in ordine di efficacia decrescente; enumerando una seriedi patologie verrà per prima la più pericolosa, 'ottundimento e così ottenere che il 'sé aggregato' smetta difunzionare, si arresti e scompaia (ibidem, I, 53, 35 ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] grado di recuperare la funzionedi sintetizzare trombossano A2 in seguito all'inibizione da aspirina. Pertanto, il trattamento con basse dosi di aspirina (da 100 a 325 mg al giorno) è efficace nella cura o nella prevenzione di una seriedi disturbi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] un complesso meccanismo di erogazione e da una seriedi tubi di teflon. I diluitori automatici provvedono al prelievo di un certo per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principio difunzionamentodi questi apparecchi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] porta. Attraverso una seriedi ingegnosi esperimenti egli riuscì a dimostrare in maniera per lui soddisfacente che lo zucchero entrava nel sangue dal fegato. La scoperta di quella che sarebbe stata poi conosciuta come funzione glicogenica del fegato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] XII sec. e poi nei secc. XIII e XIV, che la funzione innovatrice del sistema appare in tutta la sua grandezza, con autori come agopuntura e della moxibustione e alla scomposizione di una seriedi materie di studio. Nel 1083 l'insegnamento locale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....