PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] straordinario sviluppo delle neuroscienze la scoperta di una seriedi meccanismi che spiegano come eventi psicologicamente : si tratta di un nuovo modo di proporsi dello psicologo, non più in funzionedi terapeuta nei confronti di una persona malata ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] di microrganismi appartenenti al genere Aspergillus, capaci di produrre tutta una seriedi veleni detti aflatossine. Queste t. sono dotate di limita ad alterare più o meno gravemente una funzione della cellula, ma esercita addirittura un effetto ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] di G. Mya) la "fisiopatologia dell'età dello sviluppo", cioè del periodo della vita in cui hanno luogo le più grandi modificazioni evolutive nelle strutture e nelle funzioni l'ostetrico e poi una seriedi provvedimenti tipicamente pediatrici per la ...
Leggi Tutto
HUBEL, David Hunter
Claudio Massenti
Neurofisiologo di origine canadese, nato a Windsor (Canada) il 27 febbraio 1926 e divenuto cittadino statunitense nel 1963. A parte un breve periodo iniziale (1952-54) [...] sin dal 1958, della collaborazione di T. N. Wiesel (v. nervoso, sistema, Funzioni sensitive: Proiezioni visive e con lo psicobiologo R. W. Sperry.
Con una successiva seriedi ricerche, condotte in collaborazione con M. Livingstone, H. è ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] Cappuccini e quelli di S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’inizio del 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una serie satirica che aveva funzionidi relazione dovute alla compromissione della corteccia, che inducono il paziente in uno stato di coma o di ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] 'osservazione preziosa: "Queste madri... consentono lo sviluppo di altre funzioni dell'Io, come la mobilità, il linguaggio, sceglie'' di essere maschio, identificandosi con il padre, già molto precocemente.
Vi sono comunque serie difficoltà ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] delle scienze di Bologna: grazie all'appoggio del suocero in pochi anni riuscì a scalare una seriedi posizioni all'interno di ritenerlo un conglomerato di ghiandole), ma tentava di stabilire più profonde comparazioni di struttura e difunzionamento ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] su una nuova e sorprendente seriedi fenomeni, quali il mondo delle cellule e dei tessuti e di quegli organismi troppo piccoli continua a essere campo della fisiologia lo studio delle funzioni dell'organismo come l'alimentazione, la digestione, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] funzioni del cuore e del cervello, o del ruolo svolto dal genitore femminile nel concepimento.
I medici accademici prestavano molta attenzione allo statuto epistemologico della loro disciplina, tentando di legislative una seriedi norme per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cardiache, ma dimostrò anche che esse hanno la funzionedi impedire il riflusso del sangue. O ancora, non consuetudine, Dioscuride include nella sua opera la descrizione di una seriedi sostanze esotiche provenienti da paesi ancora più remoti (tra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....