Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] , il quale esercita una seriedi poteri (direzione, controllo ecc.) nei confronti di quello subordinato.
Medicina
O. artificiali Dispositivi atti a sostituire, completamente o in parte, un o., quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] ’interleuchina 1 sul midollo osseo, una crescita del numero di globuli bianchi circolanti, una redistribuzione della quantità di ferro circolante con iposideremia, una seriedi modificazioni metaboliche a carico del fegato con notevole aumento della ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] delle comunità che ne hanno bisogno. Una delle funzioni più diffuse dello sciamano è di guarire l’ammalato: dagli spiriti, con cui entra sciamano, la facoltà di comunicazione con le potenze superiori gli permette una seriedi altre attività: così, ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] , evocando una seriedi effetti (stimoli proliferativi, secrezione di altre molecole, migrazione linfocitaria).
La produzione selettiva, da parte di alcuni linfociti T, di una particolare classe di citochine permette di distinguere 2 distinte ...
Leggi Tutto
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] con il nome di mesotelio, dotato difunzioni secretorie e di attività reticoloendoteliale. Hanno molteplici funzioni: oltre a rivestire metabolici. La patologia delle s. comprende una vasta seriedi affezioni morbose, tra le quali, più importanti, le ...
Leggi Tutto
Detto di ogni sostanza che determini un aumento della secrezione dei succhi gastrici e che conseguentemente faciliti le funzioni digestive.
Gli e. sono rappresentati da una seriedi sostanze amare, come [...] genziana, quassia, china, assenzio ecc ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] del tutto difunzionare durante il sonno REM in cui restano in funzione i meccanismi di controllo comportamentale, di sonno, che la deprivazione selettiva di REM hanno notevoli effetti antidepressivi (Kush e Tolle 1991).
Recentemente una seriedi ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] una classificazione dei disturbi mentali imperniata sulla distinzione di "funzioni" (o "facoltà"): disturbi della memoria, dell e la nostra Infanzia anormale, nella sua prima serie, nel 1907. Questo corpo di dottrina però, che in Europa ha costituito ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] in una seriedi volizioni, suscettibili di distinta considerazione.
Il concetto giuridico di testamento è nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione di morte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare solidalmente alle ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] .A. Kirsch e coll. (1984) hanno effettuato una seriedi misure prima, durante e dopo il volo, delle seguenti , ma estremamente utili per una miglior conoscenza di talune funzioni fisiologiche in condizioni di gravità normale.
Bibl.: O.H. Gauer, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....