sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] , la s. non designa soltanto le attività e il piacere che dipendono dal funzionamento dell’apparato genitale, ma tutta una seriedi eccitazioni e di attività, già presenti nell’infanzia, che procurano un piacere irriducibile al soddisfacimento ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] di intervenire in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro – è stata emanata una seriedi provvedimenti didifunzioni, valida nella misura in cui siano rispettati determinati requisiti formali nonché di professionalità e di ...
Leggi Tutto
Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o [...] : su livelli particolarmente bassi, manca la formazione di un vero linguaggio e questi malati sono capaci di emettere unicamente suoni inarticolati. Si passa quindi, attraverso una seriedi livelli intermedi, caratterizzati da una loquela goffa e ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] non venga immediatamente riconosciuta, all’innescarsi di una seriedi eventi negativi che possono determinare la consiste in un programma di riabilitazione rivolto al potenziamento di capacità residue e quindi al recupero difunzioni quali per es. la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] da una seriedi principi: quello della pubblicità, che permette a ogni cittadino di conoscere quanto nome dell’inventore o del detentore del brevetto o in base alla modalità difunzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] . Si innesta in questa atmosfera la ben nota seriedi esperimenti di L. Galvani, che furono iniziati verso il 1780 nel campo della fisiologia non nervosa, in quelle attribuzioni difunzione tipicamente galeniche, secondo le quali il cuore sinistro è ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] tessuto). I neuroni maturi sono il risultato di una seriedi generazioni di cellule che risalgono ai capostipiti della doccia neurale. Quelle incompatibili con la vita derivano dal cattivo funzionamentodi geni che regolano la segmentazione e l’ ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] gli Stati membri; un organo a composizione ristretta, con funzioni esecutive; un organo complesso, il segretariato, che rappresenta l americana di human relations che, con il contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una seriedi regole ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una seriedi processi [...] ).
Una nuova impostazione degli studi sul p. si è avuta con indirizzi di ricerca orientati nel senso della teoria dell’informazione (A. Newell e H. , che emergono da una particolare alterazione delle funzioni psichiche, lo ‘stato d’animo delirante’ il ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] entrate. La disciplina prevede, inoltre, una seriedi ulteriori obblighi dichiarativi che riguardano specifiche fattispecie. allo scopo di rilevare il funzionamento corretto dell’apparecchiatura o la necessità di intervento; b) creazione di una banca ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....