BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] Ricerche sperimentali eseguite dal prof. A. G. B..., I, pp.18-33.
Tale seriedi lavori e altre ricerche riguardanti il sistema neurovegetativo, la funzione dei reni, l'uremia sperimentale, erano in pieno svolgimento quando furono troncate dalla morte ...
Leggi Tutto
Brivido
Giancarlo Urbinati
Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] seriedi piccole contrazioni involontarie tetaniche di fascetti muscolari, irregolarmente ritmiche e assai ravvicinate (con frequenza di preposto ai meccanismi di termoconservazione, ove determina l'attivazione difunzioni del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] superficie delle cellule dell'organo. L'evento scatena una seriedi trasformazioni dell'attività cellulare che, per es., possono avere eterogenei nella forma e nella funzione specifica, sia da singole cellule o gruppi di cellule contenuti in organi ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] di membrana, che, necessitando di un continuo apporto di O2 e di glucosio, abbisognano di processi di ristoro praticamente istantanei; una funzionedi del s. (una serie ripetuta, anche per centinaia di volte, di pause respiratorie uguali o superiori ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] all’arco è restituito il suo funzionamento tipico a pressione semplice è quella ad arco sottile e travata di impalcato irrigidente, introdotta da R. di resistori, induttori e condensatori sia in serie sia in parallelo tra loro, il numero di p ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] dalle origini, ad Afrodite, altri hanno cercato di stabilire le sue funzioni fondamentali in base a presunti rapporti etimologici del II. Negli anni successivi, altre due sonde della stessa serie realizzarono brevi incontri con V.: Mariner V (1967) ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] in serie, oltre che nei primi tentativi sperimentali, è stata utilizzata in passato per impianti di illuminazione funzionidi elaborazione in banda base, di multiplazione, di modulazione, nella sezione trasmittente, e le relative funzioni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] e hanno qualche analogia difunzionamento con i p. anatomici. Per es. il p. d’acciaio ➔ respiratore.
Elemento elastico di metallo o di altro materiale, a tenuta, usato come giunto di dilatazione, come organo di tenuta, come elemento di pompe o come ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo della risposta all’antigene (➔ di anemia perniciosa e nelle sindromi bantiane.
La linfopoiesi è il processo di formazione e di maturazione degli elementi della serie ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] , per definizione, causano perdita di coscienza e temporanea interruzione delle funzioni cerebrali tipiche dello stato di veglia, come la memoria e da quello che precede l'induzione, ponendo serie difficoltà interpretative. In altri termini, mentre ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....