Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] diverse funzioni. Innanzitutto costituiscono gli elementi di base di uno zucchero semplice e porta alla formazione di un composto di addizione, noto come 'composto di Amadori', che, per successive trasformazioni e polimerizzazioni, genera una seriedi ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] una seriedi alterazioni della motilità volontaria, come quella dell'andatura (atassia) e la mancanza di coordinazione dei rapidi in maniera fine e precisa. Per quanto riguarda funzioni superiori, come la memorizzazione degli schemi motori, il ruolo ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] succo intestinale, del succo pancreatico e della bile; 3) funzionedi assorbimento, in quanto a tale livello si compie il digestione comporta, come sopra descritto, l'intervento di una seriedi enzimi capaci di idrolizzare i glucidi, i lipidi e i ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] giustapposizione tra vertebra e vertebra, determinano una seriedi fori vertebrali dove passano i nervi spinali. vertebre ed è importante per la locomozione; la perdita di questa funzione nei Mammiferi ha portato a una riduzione delle sue dimensioni ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] del digiuno. Il corpo reagisce con una seriedi meccanismi di risparmio per ritardare gli effetti più dannosi dell funzionale, incluso quello del sistema nervoso centrale e quindi le funzioni cognitive. Gli effetti, che si verificano sia a breve sia ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] . Nei Pesci cartilaginei, come gli squali, invece, la faringe, ampia e lunga, presenta una seriedi fessure su ciascun lato che hanno funzioni leggermente diversificate: le prime due, più piccole e specializzate, formano lo spiracolo e sono seguite ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] seriedi pubblicazioni, ma gli furono utili anche nell'approfondire e ampliare l'attività di chirurgia pratica che, in molti anni di sangue un "prodotto di consumo dei tessuti"; possibilità di svolgimento di questa funzionedi depurazione da parte non ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] per la vita e hanno una funzionedi regolazione genica, determinando l'attivazione di specifici geni nelle cellule bersaglio. La , più lento perché si attua attraverso una complessa seriedi tappe funzionali. L'effetto dell'adrenalina e del ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] del plesso sacrale.
Funzione, forma e dimensioni
La funzione principale del bacino è di dare appoggio alla parte umano rispetto a quello delle scimmie antropomorfe è dovuta a una seriedi fattori: l'espansione all'indietro dell'osso dell'anca, lo ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] stato di euforia con modificazioni delle facoltà percettive e, in forti dosi, alterazioni del comportamento e delle funzioni psichiche e fumate, producono una seriedi effetti dovuti alla presenza di un componente biologicamente efficace (principio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....