Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] un liquido alcalino, il liquido prostatico, che ha la funzionedi diluire lo sperma e la cui alcalinità aiuta a neutralizzare sviluppo embrionale umano, la prostata deriva da una seriedi gemme entodermiche del rivestimento dell'uretra primitiva e ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] sistematica che rimarrà inedita, ebbero divulgazione parziale in una seriedi scritti parte pubblicati in quegli anni, parte molto nonostante lo scrupolo e l'ampiezza con cui intese la funzione medica, la vera vocazione del C. fu quella per ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] . Le meningi insieme al liquor, esplicano una funzione protettiva e di nutrizione del sistema nervoso centrale. Inoltre, per questa denominazione è compresa una vasta seriedi condizioni con interessamento midollare (mielomeningocele epidermizzato ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] mm, sono costituite da cellule disposte a cordoni.
Funzioni della tiroide
La ghiandola tiroide secerne ormoni contenenti trasportato nella colloide. Lo iodio, a seguito di una seriedi reazioni chimiche, viene infine fissato a specifiche componenti ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] , avvertito come fonte di sofferenza; essendo conservata la funzione del reale, il seriedi definizioni più precise (disturbi d'ansia, dell'umore, di conversione somatoformi, dissociativi, da attacco di panico, sessuali, distimici, da stress e di ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] in una seriedi reazioni chimiche che richiedono ossigeno, producono anidride carbonica e rappresentano la fonte principale di energia per la cellula (respirazione cellulare); a livello di organismo, indica un complesso difunzioni che coinvolge ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] parte di componenti tessutali o di cromofori esogeni presenti nei tessuti innesca una seriedi reazioni fotochimiche rilevabili. Come visto in precedenza, la capacità di penetrazione di una REM è funzione della sua lunghezza d'onda. Pertanto, mentre ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] di tutta una seriedi modificazioni morfologiche e fisiologiche, ha determinato, in conseguenza della necessità di spostare il corpo sul terreno, il differenziamento di due paia di risponde nelle linee generali alle funzioni cui essi sono destinati. ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] situata anteriormente all'area precentrale, con funzionidi comando dell'articolazione fonatoria. L'organizzazione del linguaggio dipende poi da una seriedi altre aree corticali che partono dalla scissura di Silvio.
Nel centro dell'audizione ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] seriedi microvilli capaci di inglobare con i loro movimenti macromolecole proteiche o lipoproteiche. Le sostanze di giorno. La sua attività endocrina copre inoltre una gamma difunzioni particolarmente estesa e il controllo che esercita nel corso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....