Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] modo in cui le persone bulimiche vivono, di solito, l'atto di mangiare: come funzione inferiore e degradante, bisogno bestiale, irresistibile anche segnalata, da più parti, una seriedi metamorfosi della sintomatologia dominante tra i disturbi del ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] utili informazioni circa il loro stato difunzionamento. Infatti, qualsiasi affezione che danneggi nel 1842.
La resistenza al flusso è essenzialmente rappresentata da una seriedi attriti che si producono tra le molecole del liquido in scorrimento, ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] venoso è resa complessa da una lunga seriedi trasformazioni che risultano strettamente correlate alle modificazioni nelle regioni più declivi. L'alterazione di una di queste funzioni può concorrere a determinare uno squilibrio emodinamico ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] ormonocarenziale. La complessa attività biologica delle iodotironine si traduce in una seriedi effetti i quali definiscono la funzione ormonale. La funzione degli ormoni tiroidei può essere identificata nella modulazione dei processi differenziativi ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] sia l'assetto metabolico e coagulatorio sia le funzioni vascolare e cardiaca.
L'osteoporosi, malattia tutto ciò che concerne il cambiamento e ci si rifugi in una seriedi attività volte a esorcizzare il tempo (massaggi, ginnastica, lifting). In ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] informazioni provenienti dalla sua oscillazione, tutta una seriedi fenotipi metabolici, fisiologici e comportamentali. Ciò dei Mammiferi. Nella Tav.II viene descritto un modello difunzionamento dell'orologio dei Mammiferi nel quale, per semplicità, ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] premoderne includeva in origine una seriedi rimedi magici, in particolare formule di sortilegio, ma anche amuleti e funzioni fisiche naturali" (Blume 1987).
Oltre a queste forme di contraccezione naturale - accettate dalla Chiesa, a differenza di ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] i pepsinogeni, una seriedi proenzimi secreti anche nel duodeno, che vengono attivati a pepsina dal contenuto acido dello stomaco e che svolgono l'importante azione di idrolizzare le proteine alimentari. Altra importante funzione delle cellule ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] e fisiologici caratterizzati dalla momentanea perdita delle normali funzioni della coscienza e dei sensi si trovano in la psicopatologia
Il problema di riconoscere una seriedi meccanismi comuni ai diversi fenomeni di coscienza alterata ha attirato ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] della colorazione istologica, il C. concluse lo studio del labirinto membranoso con una seriedi scoperte sulle quali è fondata l'interpretazione moderna della funzione auditiva dei mammiferi. Intrapreso a Würzburg e perfezionato a Utrecht, il lavoro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....