Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] 'ritardo' spesso coinvolto nello svolgimento di un compito mentale è rimasta di centrale importanza e fonte di ispirazione nella riflessione sui meccanismi difunzionamento del sistema nervoso. Una seriedi affascinanti esperimenti ha messo in luce ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] emergono due serie continue, anteriori e posteriori, di filamenti che convergono da ciascun lato in 31 paia di fasci più e i muscoli da essi innervati; il controllo difunzioni vegetative, mediante l’attività dei neuroni spinali pregangliari ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] Un concetto importante nella teoria dei sistemi è quello difunzionedi trasferimento (od operatore), un'astrazione esprimibile in termini nella realtà di molti sistemi biologici, invece, esso è la risultante di una complessa seriedi operazioni che ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] localizzazione accurata, mediante una seriedi coordinate matematiche, di qualsiasi punto del cervello. origine dalle cellule che nel tessuto nervoso svolgono la funzionedi nutrire e di sostenere le cellule e le fibre nervose. Costituiscono più ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] sia sul tipo di intervento che viene attuato sia sull'assenza di reali modificazioni della funzione testicolare in rapporto all meno utilizzate per una seriedi inconvenienti cui possono dar luogo, quali la non garanzia di distruzione delle spore, l ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] di encefalomiopatia gastrointestinale mitocondriale. Rientrano in questo gruppo anche una seriedi matrice omogenea finemente granulare. Dotati di più di quaranta attività enzimatiche, svolgono numerose funzioni; in particolare, sono coinvolti nella ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] come incerta, l'organismo ha bisogno di un comparatore: l'unico capace di questa funzione è il sistema nervoso centrale (SNC). eventi stressogeni, l'organismo mette in atto una seriedi risposte coordinate e sincrone. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] crossing-over che avvengono durante la meiosi. Una seriedi esperimenti effettuati su batteri ha ormai dimostrato che normalità difunzioni anche in presenza di mutamenti delle condizioni ambientali. Così, per es., l'organismo è in grado di rispondere ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] sicura validità delle sue osservazioni e avviarono una seriedi ricerche i cui risultati avrebbero rappresentato autentiche pietre come maggiore generale medico assimilato, esercitò le funzionidi consulente presso l'esercito mobilitato, incaricato in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] sempre più consistente di conoscenze sulle funzioni emotive del cervello umano.
L'effetto delle lesioni chirurgiche dell'amigdala
Nei Primati, un danno all'amigdala si traduce nella sindrome di Klüver-Bucy, ovvero in una seriedi alterazioni emotive ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....