Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] seconda è costante (11-13 giorni), in quanto direttamente legata alla funzione del corpo luteo. La durata del ciclo varia, per la Ne è derivata per la donna cristiana tutta una seriedi limitazioni: nell’Alto Medioevo le era proibito, durante ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ", e non empirico, vale a dire descrivendo la struttura, la funzione e le "cause" dell'organo in sé, indipendentemente dal fatto che Padova nel 1621, a cura di Jean Prevost.
Preceduti forse da una seriedi letture De instrumentis seminis, andate ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] marsupiali e placentati l'utero assume la funzionedi ricevere l'uovo fecondato e di provvedere al suo sviluppo. Se nei Marsupiali la mancata fecondazione dell'ovocita determinano una seriedi modificazioni involutive dello strato funzionale, che ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] formata da cellule ricche di lipidi e dotate difunzione endocrina, in quanto capaci di secernere estrogeni.
Normalmente al picco dell'LH, nel follicolo maturo si verifica una seriedi modificazioni, che culmina con la rottura del follicolo e l' ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] nei pesci gatto (Ictaluridi) e nei Ciprinidi, una seriedi piccole ossa, denominate nel loro insieme apparato weberiano. modifiche da una forma e da una funzione a un'altra forma e un'altra funzione: gli ossicini localizzati nell'orecchio medio nell ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] lo svolgimento delle funzioni più intime rappresentava un momento di socializzazione da poter compiere in comune senza scandalo: le latrine pubbliche di Ostia Antica, assai ben conservate, erano costituite da una seriedi sedili in marmo affiancati ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] anche da fattori extraintellettivi, come per esempio la motivazione e una seriedi altre capacità quali la memoria semantica e procedurale e le funzioni attentive ed esecutive. Secondo alcuni autori, le differenze intellettive interindividuali si ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Nel 1712, J. Addison pubblica sul giornale The spectator una seriedi articoli sul piacere e sull'immaginazione, che verranno raccolti sotto il e psicologica, tendono ad ampliare la definizione e la funzione del gusto. Così, esso viene inserito in una ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] una malattia sono l'esordio improvviso e la febbre, con tutta la seriedi manifestazioni tipiche delle flogosi: calore, tumefazioni, arrossamenti e ostacolo delle funzioni. Nel momento in cui si ipotizza una determinata eziologia, deve essere anche ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] Rutter et al. 1997).Il soggetto manifesta una seriedi sintomi riferibili a deficit dell'interazione sociale, della diagnosi (in relazione al grado difunzionamento cognitivo) di ritardo mentale o di disturbo della personalità. Solo la conoscenza ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....