Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi difunzionamento del cervello e, quindi, la mente e il comportamento. Esistono grosso modo due categorie di innesca una seriedi meccanismi che portano al rilascio nella sinapsi stessa di una ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] 'entità di tale declino è dell'ordine del 50% tra gli anni di picco (1970-75) e il 1993. Analisi effettuate su una seriedi studi di popolazione, attese di mortalità coronarica in funzione delle modificazioni dei fattori di rischio e di confrontare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Pietro Leopoldo. Egli iniziò a delegare al Fabbroni sempre più funzioni per salvare un po' di tempo da dedicare alle proprie ricerche e alla creazione di quella spettacolare seriedi cere anatomiche che andò predisponendo, con l'aiuto dell'anatomico ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] compiti che vengono assegnati durante una seriedi scansioni condotte in una singola seduta di sperimentazione. Si ritiene che le differenze ; ma nessuno studio singolo può dimostrare la funzionedi una particolare regione cerebrale. Perché si possa ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] osservati nel cervello del feto di scimmia sono stati studiati in una storica seriedi esperimenti da Pasko Rakic e delle cellule piramidali ma le conoscenze riguardanti la loro funzione sono scarse.
Tra tutti i sistemi corticali, i circuiti ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] in cui questa venga superata, entrano in funzione i meccanismi interni di difesa, che sono deputati al riconoscimento e già fissati alla cellula, con formazione di un ponte. Ciò innesca una seriedi eventi sulla membrana cellulare che stimolano la ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] di compiere con estrema precisione moltissime operazioni diverse: anche il semplice atto di prendere una penna coinvolge una seriedi quanto nel Nuovo (Matteo 19, 25), ha la funzionedi benedire o di risanare. In questo secondo caso si può andare ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] incubate dal maschio.L'evoluzione di cerimonie di corteggiamento complesse ha anche la funzionedi impedire l'accoppiamento fra specie vivono a terra. Dopo un intervallo di 20-30 minuti inizia un'altra seriedi monte, che parimenti termina con un' ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] saggio verranno riportati dati recenti ottenuti da una seriedi ricerche svolte nei nostri e in altri i parassiti inattivano alcune molecole immunitarie che esplicano la loro funzione regolatrice o effettrice poco tempo dopo il loro rilascio nel ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] , da solo, non è in grado di assicurare un corretto differenziamento testicolare, ma funziona come un 'interruttore' genetico che inizia la seriedi eventi molecolari (attivazione o repressione di un certo numero di geni) che porterà alla formazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....