La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] nei soggetti con sindrome di Williams è stata dimostrata utilizzando una seriedi test narrativi; in uno di questi, ai soggetti , i dati raccolti con la prova di recupero della funzione uditiva suggeriscono un meccanismo corticale possibile alla ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate difunzionidi presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] e presumibilmente utilizzato per strappare, che interrompeva la serie omogenea di denti conici, e i Terapsidi, posteriori ai formare le zanne. I canini, la cui funzione originaria è quella di mordere e forare, sono molto sviluppati nei Carnivori ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] estremità terminali dei filamenti di actomiosina che si ancorano alle integrine tramite una seriedi proteine cito scheletriche quali , e la paxillina, che è in grado difunzionare da adattatore molecolare; entrambe queste proteine sono localizzate ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] renale aumenta notevolmente le sue funzioni con un incremento della capacità di filtrazione del plasma di circa il 90% intorno alla quale, peraltro, sembra essere l'epifenomeno di una seriedi situazioni patologiche che portano ad alterare l' ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] il metodo fa uso di tecniche di approssimazione difunzioni, architetture di reti neurali e metodi seriedi immagini intermedie che danno la sensazione di una transizione continua tra l'immagine di partenza e quella di arrivo.
La compressione di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] ), sia quelli riguardanti l'amministrazione pubblica. Lo dimostra la seriedi titoli di cui si fregiavano i vari medici, che rivestivano contemporaneamente anche il ruolo di sacerdote e di funzionario amministrativo, talora anche operante in un paese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] ' delle alterazioni post-lesionali difunzioni cognitive complesse, quali il linguaggio, la memoria o la percezione e l'esplorazione dello spazio, è stata arricchita negli ultimi due decenni dall'uso di una seriedi strumenti statistici e tecnici che ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] eucarioti, si è evoluta e affermata una complessa seriedi proteine capaci di alterare la struttura della cromatina e di regolarne il livello di compattazione. In particolare, queste funzioni vengono svolte da complessi enzimatici che modificano post ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] che l'evoluzione numerica della popolazione costituisse un fattore importante di produzione e di benessere per la collettività, a condizione che questo aumento si realizzasse in funzionedi una seriedi interventi atti, quanto meno, ad attenuarne le ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , derivato da una seriedi archi branchiali modificati. La lingua, oltre a favorire lo spostamento di cibo, nei Mammiferi "Da questo momento in poi la mano non abbandona più la funzionedi alleviare la tensione e diventa così il più utile e versatile ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....