Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] serie e in parallelo. Le colonne sono presenti in tutte le aree corticali dedicate alla percezione degli stimoli, alla loro elaborazione e all’emissione di costituiscono il nocciolo del terzo livello difunzioni cerebrali. È probabile che una volta ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] la ‘teoria della selezione di gruppi di neuroni’, che ha poi esemplificato negli automi della serie Darwin. In questi automi Di qui la caratterizzazione degli stati mentali in termini difunzioni e di operazioni e l’implausibilità di ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di un’ispezione cerebrale. Tuttavia, a parte gli alti costi, le tecniche di MRI continuano a presentare una seriedi ). Andrebbe poi valutato anche l’alto costo in funzione del numero di casi per i quali si prospetti un effettivo vantaggio ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] migliori. In tale modo è stata identificata una seriedi materiali con elevata biocompatibilità e proprietà meccaniche a volte grado di sostituire i materiali naturali, a meno che non sia a essi richiesto di svolgere una funzione biologica o di non ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] un tessuto, cioè un insieme organizzato di cellule con le stesse funzioni, e, diversamente dagli altri tessuti biologici, sono rigide e resistenti. La colonna vertebrale, costituita da una seriedi ossa forate, sovrapposte e articolate le ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] tre mesi dalla commissione di una analoga infrazione. Per effetto di una seriedi riforme, introdotte soprattutto grazie sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT (il ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] ., basato sul concetto matematico difunzione e sulla possibilità di usare la ricorsione, restò di uso limitato in ambiente algoritmico nella costruzione di una seriedi programmi applicativi per la soluzione di problemi discreti e di ottimo su reti ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] le formazioni che non fanno parte dell’e., ma hanno funzioni protettive, respiratorie e nutritive: l’amnio, l’allantoide, la morfogenesi in larve di Drosophila: il nucleo dello zigote subisce una seriedi 9 mitosi sequenziali, di modo che nel ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] acquisì fama mondiale con Pippi Calzelunghe (1945), seguito dalla seriedi gialli di Kalle Blomkvist (1946-53), da Mio piccolo Mio e autore di molti libri di avventure (Due anni in velocipide, Ciuffettino ecc.). Una notevole funzione educativa ebbero ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] possibili molte classificazioni di esse: per es., in base al principio difunzionamento, alla maggiore o minore complessità di struttura, in dal computer, serve a imprimere su un foglio di carta una seriedi lettere e segni scelti a comando da un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....