DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nervoso. Ne risulta una disordinata distribuzione delle funzioni della vita organica, della sensibilità, della motilità ammalato" (p. 258). Una risposta cercherà di darla nella progettata seriedi dialoghi Deus creavit nei quali, ai personaggi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] area geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, dei caratteri epidemie nel mondo occidentale. La rapida diffusione di una seriedi procedimenti, come la pastorizzazione del latte (che ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] T migrano nel timo; qui vanno incontro a una seriedi cambiamenti nel passaggio dallo strato corticale a quello midollare. verso l'AIDS, ma l'aggiunta di IL-2 può far recuperare l'attività nei saggi in vitro difunzione delle NK stesse. Anche se un ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] precoci delle linee ematopoietiche. Una opera in senso contrario alla direzione dello sviluppo sfruttando una seriedi marcatori e difunzionidi un determinato stadio cellulare per ricercare i suoi immediati precursori. Seguendo tale strategia si ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] a un altro a densità simile; negli animali acquatici quindi non funziona più da lente ed è relativamente appiattita. Curioso è il caso si adattarono alla vita arboricola, manifestando una seriedi caratteristiche, tra cui un aumento della capacità ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] Occidente, sullo sfondo di una crisi morale che è strettamente legata al venir meno di una seriedi convinzioni, sia etiche grembo per nove mesi. Infatti, "mentre lo sperma funziona come un sistema di segni che si trasmette attraverso i corpi ed è in ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] secondo i quali la teoria dell'informazione di Shannon è l'unico sistema corretto di riferimento per rispondere a molti interrogativi sulle funzioni cerebrali. In seguito, descriverò una seriedi esperimenti realizzati secondo la teoria dell ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dei due sistemi fu intesa come causa di radicali differenze difunzione. Il moto oscillatorio supposto (erroneamente) nelle Tosetti e dal già citato Petrini. I risultati della seriedi esperimenti, compiuti in collaborazione da medici, chirurghi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] una complessa seriedi applicazioni di gradienti di campo magnetico e di impulsi di frequenze, che al. 1995; Engel et al. 1997). Inoltre, le funzionidi contrasto e di sensibilità al colore dei neuroni nella corteccia visiva umana sono state ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] seriedi intrecci complessi; in questo contesto è interessante sottolineare la matrice di natura anche ideologica dei due punti di spaziali non rappresentano soltanto una peculiarità difunzionamentodi popolazioni neuronali particolari, ma si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....