Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] trasferimento e la ricombinazione di informazioni genetiche favoriscono l'acquisizione difunzioni e l'adattamento a nuove . La correzione della patologia è dimostrata da una seriedi elementi che concorrono a definire come pressoché normale il ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] inequivocabile che sono cessate in modo irreversibile tutte le funzioni cerebrali, sia a livello della corteccia sia del sono stati decisi dal tribunale. Così vi è stata una seriedi casi ‛esemplari' indicati con lo stesso nome dei pazienti: ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] cliniche della malattia: fornì in tal modo una seriedi prescrizioni che, da allora, divennero correnti nella pratica sminuire o negare dall'altra la sua partecipazione alle specifiche funzioni motorie, sensitive e psichiche.
Negli anni Novanta l' ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] seriedi massimi e la discriminazione dell'altezza diviene un problema di riconoscimento del modello di tale serie, qualcosa cioè di molto più complicato del riconoscimento di fig. 38, ove l'esponente della funzione dell'intensità del rumore è 0,6. ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] venosa sono alla base di una serie complessa di modificazioni a livello del sistema nervoso autonomo e di alcuni sistemi ormonali. cuore. Tali dispositivi dispongono inoltre di una funzionedi defibrillazione.
Nell’insufficienza cardiaca terminale ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] dar luogo a sensazioni di solitudine, di abbandono, di ‛inesistenza', vale a dire a una seriedi sintomi che sono in Di solito si tratta di un ‛oggetto transizionale', ossia di una cosa che sostituisce una persona. Il ‛dono' ha talora la funzionedi ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] in analisi quantitative funzionali sono definiti traccianti (difunzioni biologiche) e l’insieme delle conoscenze alla base esperto possa eseguire un buon esame comparativo di due seriedi immagini, la presentazione integrata delle indagini ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] ); questi recettori, a loro volta, attivano una seriedi eventi intracellulari a cascata che dipendono da fondamentali proteine ed entorinale), cosicché esso è un crocevia tra funzioni cognitive, motorie e motivazionali. Lo striato ventrale è ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] assumere la funzionedi archiatra dal nuovo papa Innocenzo XII Pignatelli, eletto il 12 luglio di quell'anno all'età di 76 anni. tradizionalisti, cui si aggiunsero l'autobiografia e una seriedi scritti anatomici. Più tardi furono date alle stampe ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Marco Salvetti
La demenza che fa perdere la memoria
Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] è possibile escludere altre cause curabili di demenza; per la malattia di Alzheimer, invece, non esistono cure in grado di guarire il paziente, anche se particolari farmaci possono migliorare transitoriamente alcune funzioni nel 30÷40% dei casi.
Il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....