FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzionidi più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] risulta definita allora, per tutti i valori di λ, la funzione:
che chiameremo la trasformata di Bohr della f(t).
Si dimostra che è a(λ) =⃓ 0 solo per una successione di valori
Resta così associata alla f(t) la seriedi Fourier:
per la quale vale il ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] birazionali. A lui sono dovute ancora la rappresentazione delle funzioni continue mediante seriedi polinomî; la dimostrazione del fatto che, fra i numeri complessi, solo quelli elementari di Gauss-Argand ubbidiscono a tutte le leggi ordinarie dell ...
Leggi Tutto
WHITTAKER, Edmund Taylor
Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in [...] sulla distribuzione delle orbite periodiche nei problemi dinamici.
Al W. è ancora dovuta una seriedi importanti ricerche sulle funzioni trascendenti classiche della fisica matematica, sull'analisi armonica, sulle equazioni integrali e alle derivate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] difunzionamento senza fornire alcuna giustificazione teorica. In realtà l'Almagesto di Tolomeo, all'origine di questo genere di della Pasqua fosse quello di Gerusalemme o quello di Roma, e cominciarono a pensare seriamentedi abbandonare le vecchie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Bieberbach, enunciata nel 1912: data una funzionedi una variabile complessa, analitica e univalente, definita nel disco unitario, l'ennesimo coefficiente an della sua seriedi Taylor verifica la di-suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte pulsazioni lente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di versione (FNRS 3) compirà una seriedi missioni raggiungendo la profondità di 4050 m nel febbraio 1954.
Inventata ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , se si entra in una serie ciclica di sostituzioni.
Una classica applicazione di questo approccio è volta allo studio dei meccanismi di chiamata difunzione e di esecuzione della nei linguaggi di programmazione. A seconda delle regole adottate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] dei giovani a quello della loro inutilità per le funzioni etico-politiche e militari proprie del cittadino. I meno rispettivo grado di esattezza (akríbeia). A questo scopo egli fornisce una seriedi criteri: per esempio, la caratteristica di avere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ). Il Cosmo, finito e geocentrico, era formato da una seriedi sfere concentriche composte del quinto elemento che trasportavano intorno alla Terra dei dati sperimentali, sul loro significato, sul funzionamento degli strumenti e, in ultimo, su cosa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] , che risultano multiplamente periodiche su Cn ed esprimibili con opportuni sviluppi in seriedi Fourier, le cosiddette 'funzioni theta', era stato intrapreso alla fine del secolo scorso da vari autori tra cui Paul Appell (1855-1930), Wilhelm ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....