In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] , sono iterativi. Se il problema consiste nella ricerca di un minimo locale di una funzione F(x) di n variabili x1, x2, …, xn, tali metodi di azione in modo da: soddisfare una seriedi regole sul tipo di intervento possibile, soddisfare una seriedi ...
Leggi Tutto
Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino, fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] concepì una nuova presentazione della teoria delle funzioni analitiche, già studiate da A.-L. Cauchy, tramite le seriedi potenze: una funzione analitica è una seriedi potenze insieme a tutte le seriedi potenze ottenute da questa per prolungamento ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] formali sono, invece, volte a regolare una seriedi obblighi strumentali alla corretta attuazione del prelievo . di z risulta uguale al quadrato del modulo di z, cioè: zz̄ = ∣z∣2. Particolarmente diffuso è il concetto di n. di una funzione, ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly 1853). Autore di importanti studi sulle funzioni, giunse alla soluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari. Dette vita al movimento [...] de la théorie des fonctions analytiques de Lagrange, 1812), per la dimostrazione lagrangiana dell'applicabilità della seriedi B. Taylor a qualunque funzione, e con P.-S. de Laplace (Critique de la théorie des fonctions génératrices de Laplace, 1819 ...
Leggi Tutto
- Premio conferito a personalità di tutto il mondo che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. La costituzione di un fondo destinato all’assegnazione annuale del [...] di risolvere le equazioni di grado superiore al quarto mediante procedimenti algebrici elementari e a un’importante classe difunzioni a una commissione internazionale di cinque membri, eletti ogni due anni. La serie dei premiati è stata aperta ...
Leggi Tutto
(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] i tipi difunzioni ϑ risolvono l’equazione differenziale
∂2ϑ ∂ϑ
−−− − 4 −−− = 0.
∂v2 ∂t
Ogni funzione ellittica si può ricondurre a un rapporto tra due funzioni ϑ, e ciò è di notevole importanza pratica perché le serie che esprimono le funzioni ϑ ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] , coseno, tangente ecc.) e le loro inverse. Tali funzioni si chiamano t. elementari. Con il nome difunzioni t. intere si denotano le funzionidi variabile complessa rappresentate da seriedi potenze convergenti per ogni valore della variabile.
Per ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) di statistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] la redditività delle aziende socialiste", 1957, ecc.) e da ricerche sperimentali, L. avanzò una seriedi proposte operative miranti a invertire la funzione dell'azienda, da luogo esecutivo delle direttive degli organi pianificatori centrali a centro ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] x>x0, oppure, per estensione, una combinazione lineare difunzioni a g., cioè una funzione che risulta costante a tratti; la funzione a g. non è definita per x=x0.
telecomunicazioni G. di selezione Ciascuno dei passi successivi con i quali, nella ...
Leggi Tutto
Matematico (Budapest 1887 - Palo Alto 1985). Prof. al politecnico di Zurigo, alla Brown University (1940-42) e alla Stanford University (1940-53). Con la sua lunga e intensa attività ha dato contributi [...] fondamentali a varie questioni di matematica e matematica applicata: seriedi potenze, funzionidi variabile complessa, calcolo delle probabilità, problemi di interpolazione, teoria dell'enumerazione, ecc. Tra le opere: Aufgaben und Lehrsätze aus der ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....