Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] delle serie temporali con un numero minimo di parametri e con algoritmi relativamente semplici.
La s. stellare è la disciplina che applica i metodi statistici allo studio della distribuzione delle stelle nella Galassia. Le funzioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] brachistocrona, dando anche inizio al calcolo delle variazioni; di B. Taylor (1731), che diede il nome a uno sviluppo in seriedi una funzione, in cui compaiono le derivate della funzione stessa; di L. Eulero (1783) che studiò gli integrali multipli ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] riguardo ma, al contrario, una seriedi disposizioni che regolano alcune tipologie di atti. Così, l’art. , i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili. Per es., il differenziale di una funzionedi due variabili f(x, y),
cioè ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] lungo il tronco, verso la coda. Varie funzioni sono state attribuite agli organi della l. fa l’ipotesi che Z dx sia costituita dalla seriedi un resistore e un induttore e Y dx dal parallelo di un resistore e un condensatore. In questi casi si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] della m. P siano convergenti. Si possono così definire, come somme diseriedi potenze, talune funzioni analitiche di una m.; per es., in analogia con le formule che danno gli sviluppi in serie delle funzioni ex, cosx, senx, si pone:
eA =Δ + A + A2/2 ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] , la zona dove si incontrano due o più seriedi rilievi montuosi aventi direzione diversa, e che costituisce in di alcuni parametri difunzioni ben definite.
Secondo gli sviluppi più recenti di questo approccio, si tende a considerare il diagramma di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] dei prezzi attesi in un determinato momento per una seriedi momenti futuri e la variazione percentuale già subita dai credito del suo titolare.
Dal lato della funzionedi produzione, l’ e. di sostituzione misura il rapporto tra le variazioni ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] tuttavia, ha lasciato in eredità alla chimica una notevole seriedi pittogrammi, abbreviazioni e monogrammi.
Chimici del 17° e la psicologia genetica, i processi di simbolizzazione riguardano sia le funzioni conoscitive sia quelle affettive. Nello ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] da 208 ossa. Diversi apparati, o sistemi, sono costituiti da insiemi di organi destinati a compiere una determinata funzione o un insieme difunzioni analoghe e strettamente coordinate. Attraverso l’apparato cardiovascolare o circolatorio, il cuore ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di sospensione o di reticenza); può servire anche, nelle citazioni di parole altrui, a tenere il posto di parole o frasi che si tralasciano (se hanno questa funzione destra a sinistra, che si presenta come una seriedi p. separati l’uno dall’altro da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....