Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] diritto viene previsto esplicitamente in una seriedi documenti costituzionali, espressivi delle prevalenti all’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia difunzionamentodi una macchina, le r. si distinguono in r. utili e ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] riguardo ma, al contrario, una seriedi disposizioni che regolano alcune tipologie di atti. Così, l’art. , i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili. Per es., il differenziale di una funzionedi due variabili f(x, y),
cioè ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] lungo il tronco, verso la coda. Varie funzioni sono state attribuite agli organi della l. fa l’ipotesi che Z dx sia costituita dalla seriedi un resistore e un induttore e Y dx dal parallelo di un resistore e un condensatore. In questi casi si ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] ...) e ampiezza proporzionale alla funzionedi Bessel di prima specie di ordine k e di argomento m, indicata con il simbolo Jk (m). Tale spettro comprende la portante e una seriedi componenti laterali, di frequenze simmetriche rispetto alla portante ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] della m. P siano convergenti. Si possono così definire, come somme diseriedi potenze, talune funzioni analitiche di una m.; per es., in analogia con le formule che danno gli sviluppi in serie delle funzioni ex, cosx, senx, si pone:
eA =Δ + A + A2/2 ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] , la zona dove si incontrano due o più seriedi rilievi montuosi aventi direzione diversa, e che costituisce in di alcuni parametri difunzioni ben definite.
Secondo gli sviluppi più recenti di questo approccio, si tende a considerare il diagramma di ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] di superare i limiti di turbolenza è quello di fare una seriedi immagini di brevissima posa (qualche centesimo di . che assolve a tutte le varie funzioni richieste normalmente a un t. visuale e fotografico, di norma affidate a più strumenti, come ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] °F (37,8 °C) e a 210 °F (98,9 °C) degli oli delle due serie e su un diagramma (fig. 3) sono stati riportati gli andamenti del rapporto μ100 / μ210 in funzionedi μ210, per le due seriedi oli. Del lubrificante in prova, per il quale si vuole valutare ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] in altri tessuti le c. secernono una seriedi macromolecole che formano una complessa rete di proteine e carboidrati che costituisce la matrice extracellulare. Tale matrice, oltre ad avere una funzionedi supporto strutturale, influenza le dimensioni ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] dei prezzi attesi in un determinato momento per una seriedi momenti futuri e la variazione percentuale già subita dai credito del suo titolare.
Dal lato della funzionedi produzione, l’ e. di sostituzione misura il rapporto tra le variazioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....