La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] pubblicò il progetto nei Circles of proportion and the horizontal instrument (1632). Il cerchio consentiva di leggere i logaritmi di numeri e difunzioni trigonometriche su una seriedi scale circolari collegate da indici rotanti, mentre una coppia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , ma non dimostrato, da Benedetti. Con una seriedi esperimenti, forse 'mentali', Galilei stabilisce che l'altezza La presenza del pneuma nell'orecchio medio ha la funzionedi trasmettere al nervo acustico l'impressione del suono raccolta dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] rifrazione, Malus comincia subito una nuova seriedi esperimenti con un cristallo di spato d'Islanda; come Biot e Arago il rendimento di una macchina ideale, che funzioni in modo reversibile, dipende unicamente dalla differenza di temperatura tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] l'Ammiragliato britannico inviò una seriedi spedizioni alla ricerca di un passaggio di nord-ovest o di una via per raggiungere il magnetico in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] 20 marzo 1800 indirizzata alla Royal Society di Londra, fu realizzata con una seriedi coppie di dischi o fili di rame e stagno (o argento e seguito alla rivoluzione chimica furono attribuite funzioni ben definite alle misurazioni quantitative e ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] della griglia e la loro evoluzione temporale in funzionedi effetti fisici non 'risolti', ossia non descrivibili se - basato sull'utilizzo di relazioni empiriche tra variabili (avendo a disposizione lunghe seriedi osservazioni) - potesse competere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di aver realizzato il "primo programma completo di lezioni universitarie di fisica teorica presso un'università tedesca". Tuttavia, quella seriedi locomotiva a vapore; alla descrizione del funzionamento meccanico di un orologio da campanile, o dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del Novecento, la scienza è stata investita da una seriedi cambiamenti paradigmatici e si può legittimamente affermare che, nella soltanto alla sua organizzazione e al suo modo difunzionare ma anche alle sue origini.
Alcune aspettative, diventate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] possibile attribuire a ciascun elemento una seriedi numeri: essi rappresentavano i pesi di combinazione relativi ed erano in .
Ci si chiedeva allora quali fossero le funzioni epistemologiche di questa teoria atomica modificata dei composti organici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Galiani, Gaetano D’Amato e Gaetano de Bottis, una seriedi contributi in cui non ci si limitava a descrivere avvenimenti e meccanismo difunzionamento dinamico – cioè astorico – del pianeta, né si accontentarono di delineare una sorta di embriologia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....