La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] angolare, oltre a dare vita a una seriedi oscillazioni pulsanti. Questo di per sé costituì un importante suggerimento sia riuscivo a seguirlo ma, alla fine, scrisse il prodotto difunzioni gamma scoperto da Veneziano. La formula era talmente semplice ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] in cui il potenziale di interazione tra gli atomi ha un minimo; una seriedi oscillazioni smorzate, con periodicità il contributo −βϱa, con a costante positiva.
La funzionedi distribuzione di coppia riveste un ruolo centrale nello studio dei liquidi, ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] i tempi di coerenza di fase. Questi elementi sono stati anche l'origine di una seriedi esperimenti basati di criogeneratori a circuito chiuso di piccole dimensioni, facilmente trasportabili e in grado di ottenere le temperature difunzionamento ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] funzionidi variabile complessa, il problema del moto piano con scia di un profilo rigido di forma qualsiasi. Nel primo di 76-84. Pure dedicata alla teoria delle onde è la nutrita seriedi note lincee sui piccoli moti ondosi non permanenti, che il C ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] . ◆ [MCF] C. logico fluidico: c. che svolge funzioni logiche simili a quelle dei c. logici elettronici mediante dispositivi fluidici o, più comunem., la seriedi dispositivi mediante i quali un fascio di luce (o di altra radiazione) viene prodotto, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] sistematica che rimarrà inedita, ebbero divulgazione parziale in una seriedi scritti parte pubblicati in quegli anni, parte molto nonostante lo scrupolo e l'ampiezza con cui intese la funzione medica, la vera vocazione del C. fu quella per ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] parte di componenti tessutali o di cromofori esogeni presenti nei tessuti innesca una seriedi reazioni fotochimiche rilevabili. Come visto in precedenza, la capacità di penetrazione di una REM è funzione della sua lunghezza d'onda. Pertanto, mentre ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] uno dei termini principali della serie che descrive il moto dell' difunzioni trigonometriche. ◆ [ALG] [ANM] E. vettoriale: quella nella quale le funzioni incognite sono vettori (propr., le componenti di vettori). ◆ [ANM] Integrale e integrazione di ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] (o funzione) tra due spazi topologici, sia quando si consideri un insieme variabile in una famiglia di sottoinsiemi dello spazio topologico ambiente. ◆ [ANM] L. di una serie, o somma di una serie: concetto riconducibile a quello di l. di una ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] della lunga serie dei poliodi termoelettronici e oggi data anche a dispositivi bipolari a stato solido caratterizzati monocristallo (per analogia difunzioni con il d. termoelettronico, si dà il nome di anodo alla punta e di catodo al monocristallo). ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....