Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] I metodi della fisica e della chimica computazionale permettono di calcolare le funzioni d'onda molecolare e del solido con sufficiente con le sue proprietà di conduzione elettrica.
Una lunga seriedi esperimenti utilizza una configurazione planare ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Feigenbaum
Nel capitolo precedente abbiamo osservato come la famiglia delle funzioni logistiche dia luogo, col crescere del parametro k, a una seriedi biforcazioni con raddoppio del periodo. Quando k raggiunge il valore 4, la dinamica è già divenuta ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] diminuzione del campo magnetico dal centro alla periferia del polo. Un serio limite alla frequenza difunzionamento del betatrone, e quindi al numero di elettroni prodotti, è posto dal surriscaldamento del magnete, causato dalle correnti parassite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] del moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5] esprimendo la x come seriedi potenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g=εg1, […]. La ricerca sui processi difunzionamentodi ciascuno dei nostri organi di senso comprende in generale tre ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] delle strutture coerenti. Questo purtroppo non può essere fatto tramite funzioni 'banali' (come serie trigonometriche o polinomi speciali): le ϕn(x) opportune sono autofunzioni di un operatore integrale il cui nucleo è dato dalla correlazione ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] reagire acetato basico di ferro con nitrato di ferro, che si autoassemblano attraverso una seriedi stadi sino all nei sistemi viventi siano in grado di esercitare funzioni specifiche e fra di esse una particolare posizione spetta alle proteine ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] tecnico non fornisce risultati esatti, ma ha essenzialmente la valenza di una serie asintotica. Come il metodo del punto di sella per le funzionidi variabile complessa, esso può comunque condurre a risultati molto accurati. In questo ambito, le ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] l'invarianza topologica nasce dall'aggiustamento di alcuni parametri difunzioni ben definite.
Il polinomio di Kauffman come somma sugli stati
di Feynman. Questa cosiddetta approssimazione di fase stazionaria suggerisce una straordinaria seriedi ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] azioni dei componenti possa dar luogo alla funzione richiesta.
La chimica supramolecolare ha già permesso di ottenere una seriedi dispositivi a livello molecolare in grado di imitare le funzioni compiute dai componenti delle odierne apparecchiature ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] come argomento di due funzioni sinusoidali distinte. La stazionarietà ha luogo per opportuni valori di λ (ossia di f=v/ si produce una seriedi glissando da cima a fondo di ciascuna corda) ed eseguendo l'analisi di Fourier della registrazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....