Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] nel suo significato più generale e affrontare una seriedi problemi relativi alle fonti, alle prospettive interpretative, , ma come un catalizzatore di essa, con l'unica funzionedi attualizzare la trasparenza: di qui la caratterizzazione della luce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] )] costante nell'intervallo [0°, 40°], ottenendo un'espressione di d/i in funzionedi i. Così:
in [40°, 90°], per i multiplo di 5°, si ha
,
che, per k=(i−40)/ di al-Fārisī non consiste però nel tradurre in una progressione aritmetica una seriedi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalla sorgente alla foce, una seriedi bacini regolatori collegati da una rete di canali che in tal modo mantengono regionali due o tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le classi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ).
In un tubo a raggi catodici gli elettroni acquistano energia se sottoposti a una seriedi differenze di potenziale in cascata. Il principio difunzionamento dei Linac moderni risale al 1924, tuttavia lo schema iniziale fu modificato e un prototipo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] , migliorabili fino a 2,5 m mediante una speciale elaborazione a terra). Altre seriedi satelliti per la ricerca delle risorse terrestri sono state messe in funzione dalla Russia (Resurs e Resurs-O) e dall'India (IRS, Indian Remote-sensing ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] conseguenza, per un gas che obbedisca alla legge PV=Rθ la variazione di temperatura dipende da quanto la funzionedi Carnot μ differisce dal valore di Clausius 1/θ. La lunga seriedi accurate misurazioni compiute da Thomson e Joule confermò l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] I può essere usato in modo ciclico attraverso una seriedi reazioni che riportano il sistema al suo stato iniziale. localizzata in organuli chiamati mitocondri, la cui principale funzione è di fornire energia chimica al resto della cellula e, ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] fig. 8.
Dopo una lunga seriedi manipolazioni algebriche si trova che nella regione delle basse temperature la densità di energia libera a n = 0 può essere scritta come
dove F (β) [q] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] D0〈 Dc2 (20)
l'onda continua si spezza in una seriedi impulsi molto corti, che possono essere sia regolari (se κ> α2r4), (56)
dove si ponga
Alla soglia laser la funzionedi distribuzione cambia qualitativamente e la misura diretta del numero dei ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di un reagente, si può dar luogo a tutta una seriedi diversi tipi di comportamento, per esempio a un'alternanza di oscillazioni e di dei valori di r, si possono trovare diversi tipi di comportamento di xk in funzionedi k. All'aumentare di r, si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....