FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] del F. era stato padrino di battesimo. Per un paio d'anni il F. svolse le funzionidi uomo di fiducia dei ministro, curando il pretestuosa, la traumatica uscita di scena del F. giungeva a conclusione di una seriedi infortuni nei quali egli era ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] della Repubblica sociale di Salò, Pacces si allontanò da Torino rinunciando a esercitare le sue funzioni accademiche. Rientrato peculiare dell’economia moderna.
Iniziò allora una seriedi viaggi di studio e professionali all’estero: nel 1951 ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] su problematiche di tipo morale. In un clima culturale vivissimo pubblicò il primo di una seriedi scritti sui (De Martino; Alessi), che avrebbe gradualmente sottratto le funzionidi polizia alle istituzioni giudiziarie, per farne un settore autonomo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] si valsero di questi poteri per dare facoltà alle varie magistrature collegiali del Comune difunzionare anche in mancanza del G. una seriedi pareri, riportati in forma estremamente sintetica, espressi nell'ambito di questi consigli, risalenti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] nella quale in seguito ricoprì gratuitamente le funzionidi diacono, di tesoriere e di ministro.
Al suo arrivo a Ginevra il di salute. A partire dal 1598 egli doveva essere già in possesso di una cospicua fortuna, e dava allora inizio ad una seriedi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] nella società, pur continuando a svolgere le funzionidi cassiere, e nel 1870 moriva. Nel 1880 seriedi gravissime insinuazioni. Nelle delicate circostanze del processo e della pubblicazione di quegli scritti, che il cugino Girolamo aveva cura di ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] i baiuli, che esercitavano in sede locale le funzionidi esazione e di amministrazione delle entrate fiscali.
In seguito alla da una seriedi mandati regi, spediti in occasione dell'insediamento, nel 1239, del nuovo secreto di Messina, Maiore ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] una seriedi agitazioni e istituendo a Marino un circolo socialista prima e una cooperativa di consumo poi nuovo trattato di Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi di ricerca sulle funzionidi domanda e di offerta nel ...
Leggi Tutto
Sistema monetario europeo (SME)
Sistema monetario europeo
(SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte [...] ha mai svolto la funzionedi indicatore di divergenza ed è stato utilizzato principalmente come unità di conto. Un ulteriore pilastro ’UME, così come prevista nel Trattato di Maastricht, fu messa in dubbio da una seriedi eventi a partire dal 1990: la ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. a multipletti che presentano molte righe delle serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli elettroni; ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente definite operazioni (funzioni a una o più variabili) ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....