DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] valore, secondo cui il prezzo di equilibrio è funzione del costo marginale (per curve di costi continue per ogni singola impresa), qui il D. afferma che "non v'è per ogni intrapresa una sola curva dei costi, ma vi è una seriedi curve dei costi", ove ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] accentrando così su di sé tutte le funzioni direttive della RAS.
Si trattò di una mossa dettata dalla la cifra di quaranta). Parallelamente il F. promosse una seriedi aumenti del capitale sociale, portato dapprima da 100 a 800 milioni di lire e poi ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] il L., riconoscere il fallimento delle politiche di tipo keynesiano e studiare provvedimenti di tipo strutturale per un "ritorno all'ordine" della razionalità economica, consentendo al mercato difunzionare entro regole certe.
Il L. riassunse tali ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] ; in questo modo la Generale immobiliare assumeva le funzionidi holding capogruppo coordinante l'attività delle società operative. autunno 1955, il settimanale L'Espresso pubblicava una seriedi articoli che denunciavano i metodi poco ortodossi con ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere suggeriva di introdurre un nuovo tipo di imposta, il sussidio militare, destinato a sostituire e razionalizzare una seriedi tributi precedentemente riscossi a fini bellici. Il ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] adoperandosi anche in una seriedi attività filantropiche, e svolse un ruolo di primo piano nella vita di Saronno, dove erano mondiale, durante la quale servì come ufficiale di aviazione con funzionidi interprete, dal 1920 iniziò a occuparsi delle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] riformata dove, in seguito, esercitò le funzionidi anziano, di diacono e di ministro. Nello stesso 1574 il padovano ad una seriedi investimenti nel Ginevrino. Nel 1592 egli si riconobbe debitore verso di lei per un totale complessivo di 15.000 ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] un piccolo reparto all'interno della fabbrica di Garessio, moltiplicò nel tempo le proprie funzioni fino a che, giunto a scadenza il produttiva e del laboratorio di ricerca, attività che lo impegnò anche in una seriedi processi intentati per ottenere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] a quel patriziato, il che gli permise di esercitare funzioni pubbliche, come la partecipazione alla magistratura degli della reale situazione - era necessaria l'attività di una seriedi "società economiche" diffuse sul territorio. Riecheggiando ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] sviluppare una seriedi prototipi di lavabiancheria semiautomatica per uso domestico. L'ipotesi era quella di offrire un organizzativa della Candy fu divisa per funzioni: a Niso venne delegata la funzionedi progettazione e realizzazione tecnica, a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....