Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] l’altro a ridimensionare la funzionedi intermediazione fino a quel momento esercitata prevalentemente dalle cosiddette banche miste (Conti 1999).
L’INA fu il primo di una seriedi enti pubblici, dotati di struttura privatistica, che verranno creati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] 57) e cambiamenti nelle funzioni che generano lo stato dell’economia in ciascun periodo di tempo (dinamica strutturale).
Crisi istituzionale di quel sistema (pp. 143-44). Queste caratteristiche consistono in «una seriedi movimenti strutturali ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] della Germania". Non a caso il titolo del libro di Small non indica un movimento, ma una pluralità di autori: esso suona, infatti, semplicemente The cameralists. Solo attraverso questa 'seriedi scrittori' si arriva a una "teoria civica coerente ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] primi di ottobre 1392 il Consiglio generale del Comune confermava funzioni e seriedi prestiti coi quali copriva fino al 1400 gran parte del disavanzo di gestione del Comune di Bologna.
Ciò poneva il G. nella condizione di aspirare a una posizione di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] del metallo, finché la SAVA non stabilì di concentrare a Marghera la serie completa della lavorazione mediante l'istallazione di uno stabilimento di allumina nel marzo 1935: il nuovo stabilimento entrò in funzione nel corso del 1937 utilizzando il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] banca depositaria. Le funzionidi questa non sono solo di custodia materiale, ma di verifica e controllo. La banca deve infatti, fra l'altro, accertare la legittimità di tutta una seriedi aspetti cruciali come le operazioni di emissione e rimborso ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] era riuscito a desolforare il carbone, nel 1735 era entrato in funzione il primo altoforno a coke: nel 1806 ben 162 altiforni trafilerie che producevano filo e lo trasformavano in una seriedi oggetti di uso comune: catene, molle, chiodi, fibbie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] con pragmatico acume epistemologico. Seguiamo il suo ragionamento.
Gli studiosi dei fatti sociali [osservano più] seriedi dati statistici, corrispondenti a varie funzioni della vita economica. In questo modo il loro giudizio è basato su un insieme ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Maria; sulla laguna rimase il L., detentore pro tempore delle funzionidi oratore residente. Senza reggere mai questa dignità, il L. si i quali nei decenni precedenti, attraverso una seriedi committenze domestiche, ne avevano favorito il passaggio ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] quanto mai avanzato, che prevedeva organismi decentrati e direzione per funzioni.
In questo quadro, nel 1936, PE. fu chiamato a suo stesso status di alto dirigente Olivetti, l'E. aveva stabilito una seriedi utili relazioni e di conoscenze nel mondo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....