Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che con un procedimento grafico, con un modello matematico.
Per stabilire il tipo difunzione da utilizzare si calcolano le differenze prime dei dati della serie: Δxt= xt(xt(₁. Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] di imprese nelle quali le varie lavorazioni possono avvenire in modo coerente sia lungo l'intera filiera produttiva, sia in serie limitata di attività 'fisiche' di base e sulla capacità difunzionare come potenti dispositivi di marketing ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] trascurare la conflittualità che produceva tutta questa seriedi appartenenze strette e regolate; questa conflittualità originava , quindi, anche per Einaudi consentirebbe al mercato difunzionare meglio (Trincee economiche e corporativismo, 1933; La ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] (p. 177)si potrà dar corso a una seriedi misure indispensabili allo sviluppo e all'espansione dell'economia dal basso livello di materia servile fino all'esercizio di una funzione dirigente" (p.176).
Il tutto entro la cornice di un'ideologia del ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] si risolve, cioè, in una seriedi rifiuti e di estraneità: nei confronti di politica, Stato, autorità, e apparsa soccorrevole e protettrice. Come i singoli, ridotti a mere funzioni del mercato globale, perdono qualsiasi identità e sono fatti estranei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] economia scientifica per una seriedi motivi: per l’influenza dell’uno sull’altra; per l’uso di una stessa terminologia; per e segg.). Pertanto, il valore economico si determina in funzione dell’utilità – sia nella sua forma oggettiva (virtuositas), ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] ' al fine di coprirne una seriedi rischi - derivanti dai tassi dell'interesse, dai rapporti di cambio, dalle interesse considerato dagli stipulanti è nullo, costante o funzione del tempo (condizione di 'non arbitraggio'), e quando non è correlato ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] consentite dal pagamento tramite assegno: alla funzionedi pagamento si affianca una funzione creditizia in tutti quei casi in cui una seriedi disposizioni quali la certificazione dei bilanci dell'ente, l'intervento di un consorzio di collocamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] R. Benini, Principii di demografia, cit., p. 13).
Il trattato costituisce la sintesi di tutta una seriedi lavori pubblicati nel del conflitto mondiale, la ricostituzione dell’ISTAT funziona nuovamente da propulsore per lo sviluppo delle discipline ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] seriedi scritti, due dei quali apparvero nel 1935. Il più breve di essi, Problemi tributari inglesi (in Annali di economia, X [1935], 2, pp. 335-365), frutto di la combinazione e il funzionamentodi quel complesso di forze". La terza soluzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....