Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] tenuta dei libri sociali sino alla conclusione di alcune categorie di contratti necessari a garantire il funzionamento della company. In ogni caso non si tratta di semplici mansioni esecutive ma difunzionidi un vero e proprio organo, ben distinto ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] durante il lungo arco di tempo in cui si consumò quella straordinaria seriedi eventi che va sotto il nome di rivoluzione industriale, e si coordinino e coalizzino per esercitare uniti una funzionedi comando.
Questa logica evoluzione del potere non è ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] patologie intrinseche ai sistemi finanziari (soprattutto in una seriedi contributi di Hyman Ph. Minsky, in particolare Financial stability base dei modelli difunzionamento dell’economia: la generazione dei modelli di equilibrio generale dinamico ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero e ampliarono le loro funzioni. Alla fine del 1993, il ministro sua liberazione e il ritorno in patria, l'emergere di una seriedi scandali finanziari ne ha finalmente scalfito l'immagine, fino ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] complessa seriedi interventi pubblici che si configuravano "come una forma grandiosa di finanziamento pubblico a posteriori di una di cointeressenze tra politici, affaristi e criminali, svelando i caratteri e il funzionamentodi un sistema di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] trasformazione di petrolio e gas presso i paesi produttori di fonti energetiche; la delocalizzazione difunzionidi servizio domestica esportatrice a IM produce una seriedi effetti, molti dei quali di segno incerto, specialmente nel medio periodo ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ', che incide sul bilancio pubblico e sulle stesse modalità difunzionamento della vita civile, ma che nel contempo sfugge sia alle fatto seguito, e con grave ritardo, a una seriedi operazioni che negli anni ottanta tutti i paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] concludeva col dire che le funzioni dei maestri camerari di Puglia e Terra di Lavoro erano, come quelle dei di quello di magister procurator, come dimostrerebbe una seriedi Novellae di incerta datazione, per risorgere negli ultimi anni di regno di ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , o tavola economica, consiste in una rappresentazione grafica che sintetizza il funzionamento del sistema economico, mostrando le relazioni (cioè la seriedi scambi di merci contro denaro) che devono intercorrere tra i vari settori produttivi e ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] teorema di Coase
Il teorema di Coase è stato originariamente sviluppato a partire da tutta una seriedi esempi primo quadro delle modalità difunzionamento della democrazia e dei motivi per cui essa è migliore delle altre forme di governo. La teoria ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....