Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] . Ciò solleva una seriedi problemi che riguardano non solo il tipo di giustizia più consono a conciliare gli interessi e le concezioni etiche dei diversi gruppi, ma anche il modo in cui la giustizia può svolgere la sua funzionedi arbitro sia tra ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] aree geografiche, al cui interno sono presenti tutte le funzioni nelle quali già si strutturava l'azienda: in questo di bellicoso nazionalismo, sia con la domanda di produzioni per le forze armate, sia attraverso l'emanazione di una fitta seriedi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , i gruppi etnici, le affiliazioni religiose. Accertare una seriedi dati - quante famiglie rientrano nello strato inferiore di reddito, in quello medio e in quello superiore, in funzionedi proprietà quali la grandezza del nucleo familiare, la ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] del TAT il test si compone di una seriedi tavole che rappresentano delle persone in di vista sociologico il concetto di bisogno è strettamente legato da un lato a quello difunzione, dall'altro a quello di valore. Il rapporto tra bisogno e funzione ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] da zero (per xi=0) fino a raggiungere il livello di monopolio, e corrispondentemente al decrescere di xj dal livello di saturazione della domanda fino a zero. Disponendo della coppia difunzionidi reazione dei due produttori, x₁=R₁(x₂) e x₂=R ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] differenti aree lavorative, in modo da saturare i tempi difunzionamento delle macchine stesse. In seguito, col 'taylorismo', una seriedi agevolazioni fiscali, creditizie e sindacali (v. Cavazzuti, 1978).In conseguenza di ciò la crescita recente di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] scelte del tempo libero. Il fatto, ad esempio, che una seriedi telefilm mostri noti attori o attrici che dedicano il loro tempo libero almeno a parole, ha accettato di definire la propria ragion d'essere in funzionedi questo fine. Ciò significa che ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] costa o vicino a essa, ospitando o collegandosi a tutta una seriedi porti che ne testimoniano l'attività marittima e in genere il che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzionidi guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi meno noti, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] una seriedi articoli apparsi sull'"American economic review". Un esponente importante della critica antimarginalista fu Richard A. Lester, che si può dire fosse essenzialmente un economista del lavoro. Lester (v., 1946, p. 71) attaccò la funzionedi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] una certa pompa per persone che rivestono particolari dignità o funzioni (Summa theologica, Secunda secundae, q. CLXIX, artt. di condurre una vita oziosa. Da qui una seriedi comportamenti sociali e di spesa tutti volti a segnalare la prerogativa di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....