Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] Essa, a suo dire, si dimostra indispensabile in una seriedi circostanze: quando la resistenza degli oggetti supera la forza la produzione su larga scala, non attinge diversità difunzioni per effetto dell’accumulazione del capitale. Anzi, possiamo ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] determinano le domande e le offerte individuali in funzionedi tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il Tra il 1921 e il 1938 si collocano una seriedi ricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge dinamica della ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 'altro, nel Giornale degli economisti e nella Rivista di statistica, una seriedi studi sulla teoria della speculazione (Il commercio a riprendere con accresciuto impegno le funzionidi presidente del Banco di Roma (funzioni che egli svolse fino all ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] Manjoo in un articolo sul New York Times, «le nuove tecnologie hanno la capacità di scomporre un ampio ventaglio di lavori tradizionali in una seriedi compiti discreti che potrebbero essere affidati alla gente in tempo reale quando se ne presenta ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] prestò a svolgere funzionidi collegamento fra i vari gruppi o aiutando il padre nella preparazione e raccolta di armi e munizioni Rivista tecnologica italiana, aveva cominciato a pubblicare una seriedi articoli sulla preparazione e l'uso dei colori ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] in seno alle comunità e che per consuetudine regolavano con funzionidi arbitrato e su richiesta delle parti l'ambito civile sia locale per antonomasia, rientrava anche tutta una seriedi compiti attinenti più specificamente all'ordine pubblico, al ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] paese nei due anni a venire e formula una seriedi raccomandazioni.
Quando si manifestano crisi economiche il Fondo interviene nella sua funzionedi 'pronto soccorso'. Ma le medicine per risanare l'economia sono ancora un'arte, più che una scienza ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un classico apparato di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali ricevono qualificazione di 'pubblica utilità' dal d. legisl. 1° dic. 1997 nr. 459. La serie si arricchisce di occasioni 'settoriali' di lavoro, specificate ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] nella fig. 2 la stessa serie storica della fig.1, ma in termini relativi, ossia in termini di deviazioni percentuali dalla tendenza secolare (per rappresentare la quale si è fatto ricorso a due funzioni esponenziali interpolate tra i dati originali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di e. e. potrà però trovare un limite nella capacità di produzione di questi combustibili, che in diversi paesi incontra serie orientando riguarda gruppi con macchine idrauliche reversibili, capaci difunzionare sia come turbine che come pompe; gli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....