Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la ragione dell'intervento deriva dall'impossibilità difunzionamento del meccanismo concorrenziale; classici casi sono cui i tassi d'interesse reali sono stati portati da una seriedi fattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] la rappresentazione astratta e depurata di aspetti accessori ('attriti') del meccanismo difunzionamentodi un mercato d'asta, in cui tutte le merci sono 'sostituti'. In una seriedi lavori iniziati nel 1976 Debreu analizzò a fondo la questione ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ‛attrezzature' separate (o hardware), aventi ognuna le proprie funzioni specializzate e costituenti nell'insieme un ‛sistema di elaborazione'. Le funzioni da eseguire, i comandi operativi e la serie dei dati devono essere rappresentati in una certa ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di interesse (essendo questi i costi di opportunità dell'investimento 'finanziario' in materie prime), i tassi di inflazione (essendo rilevanti i guadagni reali).
Una seriedi quella di aver trascurato una più attenta analisi del funzionamentodi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] che attuano procedure e programmi tesi a dominare il funzionamento e lo sviluppo dell'economia e a organizzarne le mondo.
Nel corso degli anni ottanta e novanta, attraverso una seriedi rapporti coordinati da W. Brandt (1980), O. Palme ( ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] funzionato dal 1944 al 1971. Dopodiché ogni forma di gold standard ha cessato di esistere.
Temi e scuole
Delle precedenti questioni la teoria economica e le istituzioni economiche si sono interessate sin dal 1717, generando di conseguenza una serie ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] critiche all'efficacia della politica regionale e una seriedi studi sulla convergenza, come quelli di Barro e Sala i Martin (v., siano rendimenti decrescenti nell'imitazione, a meno che le funzionidi produzione siano le stesse per le due regioni, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] una regola tecnica di buona amministrazione, viene resa obbligatoria, e secondo una seriedi minuziose prescrizioni (titolo doveva apparire più remoto. La produttività economica delle funzioni sociali dello Stato era apparsa evidente quando, verso ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] agraria.
L'economia dei mercati agricoli risulta di norma articolata in una seriedi aree riguardanti: 1) l'analisi della
Non deve sorprendere se il particolare sistema di organizzazione e difunzionamento dell'agricoltura, che - con riferimento alla ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1925 e il 1926 fu costretto a una seriedi passi che ridussero la sua sfera di influenza sull'opinione pubblica, e lo confinarono in "organi ausiliari" (il CNEL, in effetti, entrò in funzione nel 1956, dopo il mandato presidenziale dell'Einaudi). Fu ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....