ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] i due ambiti in un modo troppo stretto, dando origine a una seriedi nuovi problemi (v. sotto). Quando, durante la prima metà del sociale come un fattore che impedisce all'economia difunzionare efficientemente come dovrebbe. Questo ci riconduce a ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] società senza classi. Tolto quest'aspetto, eliminata cioè la funzione che il marxismo ha - oltre che come scienza - storia del marxismo teorico del XX secolo pone lo studioso di fronte a una seriedi eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] esige un contesto istituzionale che risulta da scelte politiche. Così, anche per il funzionamentodi un regime concorrenziale è necessario che si accetti una seriedi norme, prima fra tutte il rispetto dei contratti. I vari agenti debbono accettare ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di John M. Keynes, è quello di "efficienza marginale del capitale", cioè "quel saggio di sconto al quale il valore presente della seriedi e 'intensità di capitale', allora la nozione di capitale implicita in quella difunzione della produzione, e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] riferimento al contratto tipo consente di attribuire un significato semiologico alle seriedi prezzi negoziati, ossia al miravano piuttosto a influenzare il mercato stesso nei suoi modi difunzionamento. Ed è questa una delle ragioni per cui, nel ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] una disfunzione del sistema economico e proponeva una seriedi misure atte a prevenirla. La piena occupazione e ) di tenere conto delle circostanze oggettive e soggettive che condizionano la "capacita difunzionare" - come la chiama Sen - di ciascun ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] una dimensione tale da innescare una seriedi retro azioni che modificano il funzionamento dell'ecosistema, risulta del tutto inadeguato il tentativo di contenere gli effetti all'interno di una determinata dimensione o di un determinato spazio e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] una funzione anticiclica, riuscendo a stimolare le vendite in periodi di recessione. La pubblicità, cioè, potrebbe mitigare gli sbalzi dei cicli economici e stabilizzare l'economia. Questa tesi va analizzata sulla base di due seriedi considerazioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Lampato di Milano, che pubblicava tutta una seriedi periodici, di medicina, di chimica, di giurisprudenza, di economia e di espressione del suo milanesismo, un inno alla funzione storica di Milano, che trova polemica applicazione nella sua ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] posti entro la sfera del sistema legislativo da una seriedi leggi sulla Foreign jurisdiction. In pratica, comunque, libero scambio né il protezionismo sembrano aver avuto una funzionedi stimolo per la diversificazione dell'economia nelle colonie. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....