Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sviluppo, e si pone l'obiettivo di metterlo in pratica su di una seriedi 'aree di programma' quali atmosfera, suoli, acque pur essendo dotati di enorme biodiversità, gli ecosistemi forestali sono fragili e il loro funzionamento è largamente ignoto ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] siti più interessanti rinvenuti una seriedi scavi, i cui risultati, funzioni religiose. Ancora più grave la situazione cinematografica: le sale sono state chiuse a causa della proibizione islamica di rappresentare in immagine gli esseri viventi; di ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] o dal ministro competente da lui delegato, con funzionidi presidente; le regioni dai presidenti delle giunte seriedi questioni, tanto da far parlare al riguardo di semplice avvio di tendenze riformatrici, piuttosto che di un organico punto di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] del fatto che un sistema statico rappresenta il limite difunzionamento cui tende un sistema dinamico quando, col passare di spesa e quindi di reddito, la cui somma rappresenta appunto un multiplo dell'incremento iniziale. Il punto è che la serie ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] un certo punto nella concezione di un piano destinato a disciplinare per una seriedi anni tutta l'attività funzioni in relazione all'attuazione del "piano regolatore dell'economia italiana".
Senza bisogno di addentrarsi nella descrizione di ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] 1, ult. co. legge Consob, per l'ipotesi di impossibilità difunzionamento o di continuata inattività, ma trova applicazione anche per ISVAP e attraverso la rilevazione di una seriedi indici conseguenti ai caratteri comuni delle a. i., di cui non è ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] una seriedi disavanzi, funzionidi banca commerciale. Allo scopo di potenziare l'organizzazione finanziaria del paese, il governo indonesiano ha fondato e finanziato varî istituti di credito, tra cui la Banca di Stato di Indonesia, la Banca di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] servizio.
Queens e Brooklyn sono invece sede di maggiore dinamica economica e urbana, pure con subaree di abbandono: qui all'inizio degli anni Ottanta si verifica una seriedi insediamenti produttivi di scala piccola e media al servizio del mondo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] , le funzionidi capitale residenziale e di capitale amministrativa, è in costruzione in Cirenaica, a el Beida, a sud di Cirene, si rivelò subito bisognoso di assistenza militare e finanziaria, cui provvidero con una seriedi accordi gli stati che ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] come obiettivo la migliore distribuzione e utilizzazione del personale dell'a. p. e la razionalizzazione delle funzioni da essa esercitata anche a fini finanziari.
Con una seriedi leggi (n. 130 del 26 apr. 1983, n. 730 del 27 dic. 1983, n. 887 del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....