Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] sindaci (art. 2403 bis, co. 3, c.c.).
Al fine di svolgere la loro funzionedi vigilanza i sindaci hanno una seriedi poteri che, essendo loro attribuiti per la tutela di interessi altrui, talvolta si configurano anche – in relazione alla specifica ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] condivisibile perché restituisce alle scuole un orizzonte temporale triennale in cui collocare una seriedi processi collegati al funzionamento delle istituzioni scolastiche: oltre alla programmazione triennale e all’assegnazione dei nuovi organici ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] un coefficiente individuato considerando una seriedi fattori), né dalla legge delega 7.4.2003, n. 80, ove il sostegno della famiglia era realizzato attraverso la rideterminazione di esenzioni e deduzioni (le deduzioni in funzione, tra l’altro, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] romana e delle sue funzionidi governo. Altrettanto rapida è l’evoluzione dei tre ordini di cardinali della chiesa sec. fiorisce una non breve seriedi collezioni di canoni, di glosse e di apparati di glosse, di summae, distinctiones, casus, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] organi, così iniziando ad esercitare le sue nuove funzioni. La legge, infine, cerca di definire in modo graduale il subentro delle Città metropolitane alle Province, attraverso una seriedi passaggi temporalmente scanditi: il presidente e la ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] . Il procedimento per i reati ministeriali
Nell’ultimo anno sono venute alla ribalta, anche della cronaca, una seriedi questioni relative al funzionamento del procedimento per i reati ministeriali. È noto che con la riforma del 1989 il sistema è ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] il quale, muovendo dalla constatazione che una nutrita seriedi norme adottate negli ultimi anni in vista del di criteri e di sistemi di valutazione e verifica dell’attività dei direttori generali, sulla base di obiettivi di salute e difunzionamento ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] narrativo permanente e ampiamente fittizio. La funzione svolta da tali personaggi è quindi un duplicato di quella del narratore che li ha Di fronte al verificarsi di un evento (o di una seriedi eventi), sia il giurista che lo scrittore cercano di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] considerati ufficialmente normativi, danno luogo ad una serie significativa di conseguenze, quali il ricorso per cassazione ( la legge non può fare è disciplinare lo svolgimento difunzioni in modo così completo ed esaustivo che resti del tutto ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] ’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, della funzionedi Autorità di regolamentazione del settore postale, la delibera 20. di conoscenza legale. secondo Cass., 17.12.2014, n. 26501, la notificazione è disciplinata minutamente da una seriedi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....