Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] questo senso si è espressa la Corte Costituzionale con una seriedi recentissime pronunce, con le quali ha delimitato l’ambito attraverso il controllo giurisdizionale del singolo atto creato in funzionedi o in aderenza a una prassi; iv) attraverso ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] , si assiste a un tentativo di superamento del monopolio penitenziario con l'introduzione di una seriedi misure alternative alla detenzione, che, nel solco di un'ideologia di ascendenza illuministica, di individualizzazione delle pene e della loro ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] dall’impresa-madre, sono ricondotte ad unità da una seriedi contratti commerciali di appalto, di somministrazione, di subfornitura (Treu, T., Trasformazioni delle imprese: reti di imprese e regolazione del lavoro, in Mercato, concorrenza e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] politico genera necessariamente una seriedi conseguenze: i) anzitutto la continua perdita di potere del Re nei confronti del governo (e del suo primo ministro); al più si può immaginare e praticare una funzionedi consulenza e moderazione del ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] dire di delimitazione della sfera di esercizio di una funzione sovrana, non muta sol perché operanti all’interno di uno una seriedi criteri speciali di collegamento giurisdizionale. Taluni di questi sono riferiti a classi di fattispecie ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] si concreta in una seriedi criteri (“indicatori”) riconducibili, tutti insieme, ai concetti di efficacia ed efficienza. Efficacia p.m. In questo caso si tratta, invero, difunzione destinata all’imparziale cura degli interessi umani coinvolti, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] processo di concentrazione, come in genere si denomina, cioè di addensamento di uomini e difunzioni, determina nozione, raggruppando una serie d'istituti attraverso i quali i diritti, particolarmente nei rapporti di ordine patrimoniale, conseguono ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , uno per ogni capoluogo di regione, rispetto ai quali il Consiglio di Stato assumeva funzionidi giudice d'appello.
Le ultime come una riduzione di peso, il Consiglio di Stato ha rimediato avvalendosi di una seriedi progressivi provvedimenti ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] della Giustizia e ai vertici delle Corti di cassazione e di appello. Una seriedi norme («editti» e «patenti»), in quando le sarebbe stata attribuita la funzionedi decidere sui conflitti di competenza e di giurisdizione (legge 12 dicembre 1875, n ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di operazione militare conosciuto e praticato sin dall'antichità. In talune circostanze ha svolto funzionidi una seriedi operazioni di guerriglia vittoriose o all'avvicinarsi di un esercito alleato. La guerriglia urbana può utilizzare forme di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....