Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] le quali i rischi di incidenti rilevanti sono consistenti, una seriedi obblighi di informazione che si attuano attraverso delegato un potere economico determinante in relazione al funzionamento tecnico dello stabilimento o dell'impianto. Il gestore ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] dell'osservatore, e all'oggetto assunto per l'indagine una seriedi modelli del mondo. I modelli dell'osservatore si possono 'attività scientifica, oppure scopi ''esterni'', attinenti alle funzioni che la scienza svolge per la società. Tipici scopi ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] - si è visto in questo potere un "titolo generale" che comprenderebbe in sé la fonte di tutta una seriedi poteri e funzioni, tra cui anche quello di imporre contributi: e in questo senso parrebbe potersi addurre - oltre la formulazione del cit. art ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] uomini, e li chiama a specifiche funzioni nel sistema del produrre e dello scambiare.
I fenomeni globali, di che si è tracciato un rapido e si risolve, cioè, in una seriedi rifiuti e di estraneità: nei confronti di politica Stato autorità, e, dunque ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] norme aventi valore di legge ordinaria al fine di strutturare e potenziare gli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e gli uffici veterinari di confine, di porto e di aeroporto alla luce delle nuove distribuzioni difunzioni tra organi ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] luogo a una seriedi interventi tendenti, da un lato, a fronteggiare, anche all'interno degli istituti di pena, gli preparazione acquisite nel corso dell'esercizio delle loro precedenti funzioni". Ad alcuni uffici centrali, invece, "per la ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] realizzativa, invece, i due interruttori devono essere disposti ''in serie'' proprio perché anche il funzionamentodi uno solo dei due determini l'interruzione di emergenza richiesta.
L'analisi approfondita delle particolari tecnologie industriali ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] (ICT: v. anche geomarketing), con una seriedi effetti che vanno dalla sempre più marcata separazione 4, sostitutivo dell'art. 118 della Costituzione) recita: "le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l' ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] infine la categoria del caso (v.) che permette di stabilire la funzione del nome nella frase. Questa è in decadenza in indicare un essere animato o un essere inanimato. Si ha così la seriedi nomi come Giovanni e come uomo, come Bologna e come città; ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] di sottrarle all'autorità giudiziaria, che ha funzioni prevalentemente repressive, e devolverle invece a quella amministrativa, che esplica appunto funzioni commissione di reati e si deducono anche presuntivamente in base ad una seriedi elementi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....