PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] negativi del patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzionedi due variabili: il numero dei beni e il loro valore. speciale di sfavore, o addirittura si procedeva al loro incameramento, rappresentano una lunga seriedi episodî ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] e i privilegi necessari per l'esercizio delle proprie funzioni.
Dal punto di vista organizzativo, la Corte ha una struttura complessa soggetto coinvolto nelle indagini è prevista una seriedi diritti, riecheggianti il Patto internazionale sui diritti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] in una seriedi volizioni, suscettibili di distinta considerazione.
Il concetto giuridico di testamento è nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione di morte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare solidalmente alle ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] azione revocatoria o pauliana, la quale ha carattere e funzionedi mezzo rescissorio, diretta com'è a togliere efficacia agli essi la legge presume fatta in frode tutta una seriedi atti diminutivi del patrimonio. Queste presunzioni si riferiscono sia ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] conflitto, di mettere a segno una seriedi operazioni di spionaggio, come la violazione notturna di alcune di MAd (Militärischer Abschirmdienst), alle dipendenze del ministro della Difesa, con funzionidi tutela delle Forze armate da azioni di ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] originariamente delineato.
Una prima seriedi interventi ha interessato i casi di connessione di procedimenti, ampliati con la 13 maggio 1996 nr. 155); l'incompatibilità alla funzionedi giudizio del giudice che, come componente del Tribunale del ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamentodi tutti gli [...] delle Corti d'assise. Questi due provvedimenti e una seriedi altre leggi e regi decreti, riguardanti minute e funzionidi primo presidente e di procuratore generale di Corte d'appello, di presidente di sezione e di avvocato generale della Corte di ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] del rapporto d'i. pubblico comporta una seriedi doveri e di diritti dell'impiegato nei confronti della pubblica ruolo può essere disposto per il disimpegno difunzioni dello Stato o di altri enti pubblici attinenti agli interessi dell' ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] il diritto all'indennità di anzianità nella risoluzione del rapporto di lavoro, mentre la Corte Costituzionale con una seriedi sentenze emesse tra la retributiva", non si può non cogliere la complessa funzione dell'istituto del s. che non soltanto si ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] individuazione dell'attività espletata, al fine di favorire le funzionidi controllo e ostacolare pericolose commistioni tra attività operazioni.
La l. 1, inoltre, prevede una seriedi regole di comportamento che la SIM deve osservare, alcune delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....