Diritto
Istituti di p. Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. 152/2001, sono considerati [...] diritto privato che svolgono funzionidi pubblica utilità.
La prima forma di p. risale al 1917, quando venne e dai loro viceré, il p. si concretizzava in una seriedi diritti e di doveri degli Stati in materia ecclesiastica, che prevedevano, tra le ...
Leggi Tutto
Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti [...] di supremazia una seriedi poteri specifici, quali il potere di impartire ordini e di assoggettare a controllo l’organo subordinato, di revocare gli atti inopportuni eventualmente adottati da questo, di delegargli l’esercizio difunzioni, di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] amministrazione senza determinazione difunzioni ciascuno di essi può compiere separatamente gli atti di amministrazione; l' di una società anonima, di una riunione di associazioni in partecipazione, distinte per seriedi affari e per gruppi di ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] una spontanea abdicazione, non provocata da reclamo di parte, alla propria funzione a favore del collegio, è quella prevista causa dal ruolo.
L'altra seriedi casi riguarda l'inadempimento delle parti, al di fiori delle situazioni già indicate nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e da 1559 a 1591 MHz.
Principio difunzionamento dei sistemi di navigazione satellitare. - Il funzionamento della n. satellitare si basa su costellazioni di satelliti, dotati di orologi atomici di estrema precisione, che orbitano intorno alla Terra ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] settentrionali l'idrografia si presenta con una seriedi corsi a un dipresso paralleli svolgentisi in generalmente atone, se non in principio di frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzionedi vocali: le liquide ḷ ṛ ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Malines nel 1793, morto nel 1868 ad Amsterdam) autore di tutta una seriedi monumenti eretti ad uomini illustri fra il 1841 ed il il risveglio della coscienza che all'arte spettano determinate funzioni nella società umana.
Più d'ogni altra cosa si ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] empire, voll. 2, Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una seriedi volumi sulle lotte dei popoli cristiani del sec. XVI contro i gli scopi e un reciproco completamento si verifica nella funzione, i varî sistemi sono governati da leggi fisiche ed ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] sostituito una vasta seriedi balzelli come, per es., l'imposta sul r. dominicale, agrario, dei fabbricati, di ricchezza mobile (a seno alle regioni, provincie e comuni e per le funzionidi giudice costituzionale; e) le rendite vitalizie costituite a ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] cioè dei conti accesi a due seriedi oggetti equivalenti nella loro somma, in di dodici funzioni divise in tre gruppi riguardanti, rispettivamente, le funzioni iniziative, le funzionidi gestione esecutiva e le funzioni conclusionali. Le funzionidi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....