L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] 18 t.u. 3/1957), e progressivamente estesa, con una seriedi provvedimenti, alla generalità dei dipendenti e funzionari pubblici, è disciplinata dagli i pubblici impiegati che esercitano la funzionedi contabile una particolare disciplina della loro ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] formali sono, invece, volte a regolare una seriedi obblighi strumentali alla corretta attuazione del prelievo . di z risulta uguale al quadrato del modulo di z, cioè: zz̄ = ∣z∣2. Particolarmente diffuso è il concetto di n. di una funzione, ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] delle funzioni affettive, volitive e intellettuali proprie di un individuo, che si riflette nel suo modo di reagire sorto a opera di G.W. Allport, il quale ha tentato di elaborare una seriedi concetti teorici in grado di giustificare l’unicità ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] più titolare esclusivo delle funzionidi ispezione, controllo e seriedi corde di lunghezze differenti, accordate all’unisono o all’ottava, producenti diverse combinazioni timbriche e di intensità. Nell’organo il termine indica la seriedi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] predisposti i mezzi dell’attività di governo, nonché attraverso un’ulteriore seriedi atti, per mezzo dei quali di leggi di i., di una funzionedi controllo esercitate in via legislativa, unificando, in questo modo, la funzionedi i. con quella di ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] , il quale esercita una seriedi poteri (direzione, controllo ecc.) nei confronti di quello subordinato.
Medicina
O. artificiali Dispositivi atti a sostituire, completamente o in parte, un o., quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] giuridico italiano, dall’art. 41 Cost), ma si strutturano in una seriedi divieti per comportamenti, individuali o collettivi, in grado di alterare il buon funzionamento del mercato (“concorrenza in senso oggettivo”).
La prima legge antitrust moderna ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] sec. (e dopo la citata lex Ogulnia) esercitarono le loro funzioni in maniera più trasparente e aperta, tanto che intorno al 250 riconosce al p. romano una seriedi prerogative, più ampie di quelle degli altri capi di Stato, che si avvicinano a ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] ’esercizio difunzioni fortemente autoritative, come l’esazione dei tributi.
Aspetti contrattuali. - L’atto di concessione, una seriedi obblighi nello svolgimento delle attività oggetto di concessione, di regola stabiliti dal contratto di concessione ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] n. 29/1993 e 165/2001).
Quanto alla funzione consultiva, la legge impone l’audizione dell’organo in una seriedi casi: emanazione di atti normativi del governo, di singoli ministri o di testi unici; ricorsi straordinari al presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....