Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] borse sigillate, ecc. Alcune banche assumono le funzionidi cambia-valute. Questa funzione in varî luoghi e in varie età è Della moneta e dei suoi surrogati, prefaz. al vol. VI della serie 2ª della Biblioteca dell'econom., Torino 1858; W. S. Jevons, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di costruzione e difunzionamentodi grandi alberghi di permanenza è stato fatto di recente (1929) dall'Istituto per le case popolari di sostituite da grandi batterie di ascensori che disimpegnano in serie gruppi successivi di piani tipici.
Quanto all ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] in senso proprio "riserva bancaria" - che ha la funzionedi coprire i rischi del panico non si deve confondere momento più notevole.
Bibl.: F. Ferrara, Introduzione al vol. VI (serie 2ª) della Bibl. dell'Economista, Torino 1859; L. Messedaglia, Il ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di tutti coloro che nel sistema economico acquistano beni di c. e beni strumentali.
Per analizzare la spesa in beni di c. e il suo variare, Keynes fa uso del concetto difunzione stime si basano sulle serie temporali dei valori di tutte le attività ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] di avaria a guasti di qualche macchinario secondario (che può essere facilmente riparato con mezzi di fortuna o anche sostituito nelle sue funzioni con altre sistemazioni di deformazioni serie nelle strutture dello scafo.
Le avarie di combattimento ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] di dieci o di cinque (compresi i familiari ed esclusi gli apprendisti) secondo che si tratti di lavorazione non in serie oppure di produzione in serie nazionale, alla quale sono attribuite funzioni regolatrici dell'attività e della gestione ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dal 1427 per Campagna e Marittima; il tesoriere entrò invece in funzione a Perugia e all'Aquila solo dal 1424, da quando cioè 1416-20), "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna", ser. IV, 2, 1912, pp. 433-543.
...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] 1) i bisogni di organizzazione e difunzionamento dell'ente politico; 2) i bisogni di protezione della collettività dell'imposta, in "Giornale degli economisti", 1963, XXII (nuova serie), pp. 619-638.
Parravicini, G., Scienza delle finanze: principî ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] coerente di principî e di deduzioni capace di garantire l'ambito di competenza delle diverse funzioni del 6 delle Deliberazioni e Adunanze, ibid.,e la serie dei Processi. verbali,in Arch. di Stato di Torino, Sez. riun. Per la bibliografia degli ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] funzionidi giudice-reggente per il figlio Mariano.
E., ripreso il ruolo oscuro di regina madre, è di Raspi, Mariano IV d'Arborea, Cagliari 1934, pp. 160-167; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....