Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] operosità dei copisti bolognesi.
La fondamentale funzionedi raccordo esercitata dalla scientia iuris fra le , Accursio immise nei circuiti della scuola e del foro una seriedi apparati tanto chiari nel dettato quanto esaustivi nei richiami ai passi ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] limitazione per i casi non preveduti; la funzionedi sanzione e di deterrente si giustifica solo quando gli effetti, connessi una seriedi piccole angherie (come quella della contestazione del suo diritto di mantenere l'iscrizione all'albo di Padova ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] a talune questioni circa la residenza e la dimora, alle funzionidi quei boni homines che tanto spesso ricorrono in carte pubbliche e fu una critica sviluppata soprattutto nell'età matura, in una seriedi articoli apparsi tra il 1950 e il '63 (Elogio ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] la stessa precocità diede inizio ad una seriedi avventure galanti che lo invischiarono anche in vertenze 1844 procuratore generale sostituto con le funzionidi procuratore generale presso la Gran Corte civile di Messina, il C. tornò sul continente ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] furono inviate dal C. ai procuratori generali una seriedi circolari per la "vigilanza sulla stampa sovversiva", " Crispi dal potere. Ritornò allora a svolgere le funzionidi procuratore generale presso la Cassazione di Napoli.
Il C. morì il 4 nov. ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] ha iniziato a sviluppare una seriedi studi che hanno portato nel 2011 alla stesura di un report dal titolo ‘Regional Vertice dei capi di stato e del consiglio ha funzionidi direzione politica e di controllo; l’Organo di sicurezza, difesa ...
Leggi Tutto
Protonotaro
Beatrice Pasciuta
Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] , a quello di logoteta (v. Logotheta). In altri termini, più che una magistratura dotata difunzioni specifiche, protonotaro parallela degli atti regi, tenuti ora in due serie, una specifica della cancelleria e una propria del protonotaro ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] paese nei due anni a venire e formula una seriedi raccomandazioni.
Quando si manifestano crisi economiche il Fondo interviene nella sua funzionedi 'pronto soccorso'. Ma le medicine per risanare l'economia sono ancora un'arte, più che una scienza ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] di c. intelligente (➔ domotica) deriva dall’applicazione delle innovazioni tecnologiche e digitali alle varie funzioni o raggruppata in una serie ripetuta). Tra le plurifamiliari, contraddistinte dalla presenza di disimpegni comuni (scale, androni ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un classico apparato di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali ricevono qualificazione di 'pubblica utilità' dal d. legisl. 1° dic. 1997 nr. 459. La serie si arricchisce di occasioni 'settoriali' di lavoro, specificate ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....