Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] qual caso la corte (almeno secondo il progetto di legge per il funzionamentodi essa presentato dal guardasigilli al senato) dovrà essere quella, costituisce un mezzo di risoluzione automatica di tutta una seriedi conflitti; ed il parlamento troverà ...
Leggi Tutto
LINCEI (XXI, p. 173)
Raffaello Morghen
L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma [...] fu tollerata dal governo fascista che, dopo una seriedi misure restrittive dell'autonomia dell'Accademia dei Lincei, ricostituì l'Accademia dei Lincei, devolvendole il patrimonio e le funzioni della soppressa Accademia d'Italia.
Con decr. legge 12 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] più significative tensioni in termini di giustizia.
1. Il primo gruppo mette in primo piano una seriedi fatti certo non nuovi nella in un certo senso, una nuova combinazione difunzioni teoricamente separabili: ‛trasformazione politica' e ‛giudizio ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] nel prezzo
Come si è accennato, il meccanismo difunzionamento del mercato cournotiano è il seguente: i produttori fissano infatti, essa assume un ruolo fondamentale per una seriedi risultati ottenuti dall'analisi dell'equilibrio economico generale ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] manifestata, tra le altre cose, proprio con una seriedi trattati dedicati alla riduzione (e non più alla di continuare a esercitare funzionidi tutela sugli alleati. Da questo punto di vista, gli Stati Uniti hanno svolto non solo la funzionedi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] un risultato accessorio e desiderabile della pena, ma non la sua funzione essenziale, né il criterio per la sua misura" (Baratta, p suo Programma, il C.venne allineando anche una seriedi saggi scientifici, destinati a preparare o ad approfondire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di Piacenza, ove tiene una seriedi conferenze fra le quali emerge chiaramente la sua «missione di uomo dotto»: la ricerca di personali degli individui, cosicché «ogni sorta di professioni utili concorre nelle funzioni economiche» (Quesito, cit., p. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei precedenti due secoli, l'Europa conobbe una seriedi catastrofi senza precedenti che non risparmiarono Venezia e Genova stabili.
a) La fine della tarida
La principale funzione della tarida era il trasporto; essa imbarcava i mercanti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] le funzioni del cartello petrolifero anteguerra, fissando prezzi e coordinando una strategia di contrattazione attraverso l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC: Organization for Petroleum Exporting Countries). In una seriedi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , ser. II, vol. III, a cura di Fabio Besta, Venezia 1903, pp. 310-311 e 334-335.
96. E. Concina, L'Arsenale della Repubblica, pp. 221-228.
97. Sulle funzioni civiche svolte dagli arsenalotti: Robert C. Davis, Shipbuilders of the Venetian Arsenal ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....